Compalit per la scuola – Comunicato associazioni scuola area 10
Compalit per la Scuola ha aderito a un comunicato congiunto insieme ad altre associazioni per la scuola dell’area 10 in merito alla pubblicazione della bozza delle “Nuove indicazioni per la scuola dell’infanzia e primo ciclo di istruzione”. Se ne riporta di seguito il testo integrale.
***
Le nostre associazioni comunicano che, a seguito della pubblicazione della bozza delle Nuove Indicazioni Nazionali e della convocazione per un’audizione online in programma per il 19.3 e inviata dal Vice-coordinatore della Commissione incaricata della definizione delle Linee di indirizzo dei nuovi curriculi, ritengono di non partecipare alla audizione per le ragioni seguenti.
• Il testo prodotto ha di fatto ignorato le istanze delle nostre associazioni, presentate attraverso documenti, richiesti dalla stessa Commissione, e brevemente esposte in una precedente audizione nel giugno 2024, nei pochi minuti di intervento concessi alle nostre associazioni.
• L’esperienza delle precedenti audizioni e la richiesta fatta oggi di un testo di massimo 8.000 battute per presentare eventuali rilievi alle Nuove Indicazioni Nazionali evidenziano che la Commissione non è realmente interessata ad una discussione costruttiva sui principi e i contenuti del testo, che richiederebbe un tempo adeguato di elaborazione per un documento fondamentale per la scuola e la società italiana e di un vero spazio di dialogo.
Per tali ragioni le nostre associazioni hanno deciso
• di non partecipare a un incontro che difficilmente potrà garantire un dialogo e un confronto proficui;
• di predisporre un testo articolato e non vincolato ai tratti della sintesi per condividere le proprie osservazioni e i propri commenti sulle Nuove Indicazioni Nazionali con tutte le parti interessate;
• di organizzare gli Stati Generali dell’Educazione Linguistica per la Scuola, per offrire un’ampia e profonda occasione di ascolto, di riflessione, di confronto e di stimolo a chiunque sia interessato a difendere e promuovere i principi di un’istruzione democratica, inclusiva, aperta alla pluriculturalità e al plurilinguismo.
Silvia Dal Negro, Presidente di AItLA – Associazione Italiana di Linguistica Applicata
Cecilia Luise, Presidente di ANILS – Associazione Nazionale Insegnanti di Lingue Straniere
Sergio Lubello, Presidente di ASLI – Associazione per la Storia della Lingua Italiana
Rita Fresu, Coordinatrice di ASLI – scuola
Attilio Scuderi, Per Compalit per la scuola – Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura
Matteo Santipolo, Presidente di DILLE APS – Società di Didattica delle Lingue Moderne e Linguistica Educativa
Francesca Gallina, Segretaria nazionale di GISCEL – Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica
Silvia Minardi, Presidente di LEND – Lingua e Nuova Didattica
Maria Sofia Lannutti, Presidente di SIFR – Società Italiana di Filologia Romanza
Martina di Febo, Presidente di SIFR – scuola
Miriam Voghera, Presidente di SLI – Società di Linguistica Italiana
Daniela Cuccurullo, Presidente di TESOL Italy – Teachers of English to Speakers of Other Languages