UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
DIPARTIMENTO LETTERE, ARTI, STORIA E SOCIETÀ
DIPARTIMENTO ANTICHISTICA, LINGUE, EDUCAZIONE, FILOSOFIA
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI STUDI SUL ROMANTICISMO
«BETWEEN»
XI CONVEGNO ANNUALE DELL’ASSOCIAZIONE DI TEORIA E STORIA COMPARATA DELLA LETTERATURA
2013
POTERI DELLA RETORICA
Programma
MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE
Ore 9,30
Aula Magna Università degli Studi di Parma, Palazzo centrale, Via Università, 12
Inaugurazione
Saluti delle Autorità:
Prof. Loris Borghi, Magnifico Rettore dell’Università
Prof. Luigi Allegri, Direttore del Dipartimento Lettere, Arti, Storia e Società
Prof. Giuseppe Gilberto Biondi, Direttore del Dipartimento Antichistica, Lingue, Educazione, Filosofia
Prof. Guido Baldassarri, Presidente ADI – Associazione degli Italianisti
Prof.ssa Lilla Maria Crisafulli, Presidente AIA – Associazione Italiana di Anglistica
Prima sessione
RETORICA STILE LETTERATURA
Federico Bertoni (Bologna) “Reader! Bruder!” Retorica della narrazione e retorica della lettura
Diego Saglia (Parma) Parola, corpo, potere: esercizi di lettura
Moderatrice: Mariolina Bertini (Parma)
Coffee break
Seconda sessione
RETORICA CORPI IDENTITÀ
Giuliana Benvenuti (Bologna) Scritture dello strazio. Manzoni e Sciascia
Gian Piero Piretto (Milano) Il silenzio dei corpi: momenti di cinema sovietico tra retorica e discorso
Moderatrice: Lisa Roscioni (Parma)
Ore 15
Complesso di San Francesco di Paola – Ex Facoltà di Lettere e filosofia
Sessioni parallele
Aula A2
CORPI ELOQUENTI
Presiedono: Marina Guglielmi e Gian Piero Piretto
#1. RETORICHE DEL FEMMINILE: IMMAGINE E CORPO DELLA DONNA NELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA
Proponenti: Beatrice Seligardi e Polina Shvanyukova
Silvia Nugara (Torino) Neutre est le seul genre qui me convienne: retoriche dell’androginia al femminile
Polina Shvanyukova (Bergamo) “Servizio alla società”: le retoriche della prostituzione nella contemporaneità
Manuela Spinelli (Paris Ouest Nanterre La Défense-Bologna) La soubrette e la secchiona. Donne a confronto al numero 30 di Piazza Rockfeller
Lorenzo Mari (Bologna) Scritture che (non) si sottomettono: retoriche delle “mutilazioni genitali femminili” nella letteratura somala postcoloniale e diasporica
Beatrice Seligardi (Bergamo) “Samsung means to come”: corpo femminile, retorica pubblicitaria e ideologia nelle opere digitali di YICHI
Claudia Cao (Cagliari) Ai confini della norma: retoriche della follia
#2. RETORICA E PERFORMANCE STUDIES
Proponente: Katia Trifirò
Katia Trifirò (Messina) Indagine su di un primo cittadino al di sopra di ogni sospetto. Renato Accorinti perfomer
Carmela Cutugno (Bologna) Intercultural Performance Studies
Elisabetta Reale (Messina) A partire dal corpo: la “retorica transgender”
#3. THE INDIVIDUAL AND THE MASS: THE BODY RHETORICS FROM SCREENS TO STREETS
Proponents: Yigit Soncul and Lorenzo Gramatica
Lorenzo Gramatica (Goldsmiths, London) The Leader and the Mass: The Political Body and the Power of Rhetorics
Canan Armoni Altin (Kent) The Body of Gezi: Reflections on a Mass Mobilization
Yigit Soncul (Goldsmiths, London) From Screens to Streets: Disseminations of Guy Fawkes Image in Physical and Living Media
AULA B
IMMAGINI CHE SPIEGANO
Presiedono: Giulio Iacoli e Marina Polacco
#4. PARLARE PER FIGURE: RETORICA, IMMAGINE, INCONSCIO
Proponente: Fabio Camilletti
Fabio Camilletti (Warwick) Ekphrasis, indecidibilità, perturbante
Gabriele Scalessa (Warwick) Donne lettrici e nevrosiche: esempi di rappresentazione femminile fra storia della medicina, narrativa e arti figurative dell’Ottocento
Filippo Trentin (Warwick-ICI, Berlin) Retoriche e modalità conoscitive dell’atlante, a partire da Warburg
Alessandra Diazzi (Cambridge) Manganelli “notturno”: su una modalità viscerale del fare letterario
Sabrina Martina (Bologna) Verso la naturalizzazione del desiderio. Il paradigma retorico della metafora vegetale nel primo capitolo di Sodome et Gomorrhe di Marcel Proust
Veronica Frigeni (Kent) L’inconscio ottico della Storia: per una retorica della visione perturbante in Antonio Tabucchi
Stefania Rutigliano (Bari) Potere della retorica e crisi del linguaggio: l’iconicità espressiva di Carlo Michelstaedter
Francesco Giusti (York) Tornare al silenzio. Poesia lirica e rinuncia alla soggettività
Rosalba Galvagno (Catania) La “litania”, una figura del potere?
Novella Primo (Catania) «Come l’immagine del sogno». Forme della rappresentazione onirica in Lalla Romano
#5. COMPALIT PER LA SCUOLA. SUB CATHEDRA: TEORIE, ESERCIZI E PERFORMANCES DAVANTI E DIETRO LA LAVAGNA
Proponente: Toni Veneri
Toni Veneri (Trieste) Il diavolo si annida negli esempi. Su teoria letteraria e comparatistica nei programmi del primo biennio dei licei
Orsetta Innocenti (IIS «Ferraris-Brunelleschi», Empoli) Giocando a Peter Pan con Holden Caulfield: i campi di segale dell’Isola che non c’è
Emanuela Bandini (Milano) Non come un romanzo: retoriche scolastiche ed educazione alla lettura
AULA C
STILI DELLA SOSPENSIONE
Presiedono: Gioia Angeletti e Mario Domenichelli
#6. FIGURE DELLA RETICENZA
Proponente: Stefania Sini
Marilisa Moccia (Napoli “Federico II) Retorica della seduzione negli Égarements di Crébillon fils
Stefano Ballerio (Milano) «Présent partout et visible nulle part». Opacità e figuralità della scrittura romanzesca di Flaubert
Caroline Patey (Milano) In absentia. L’ellissi nella narrativa del primo Novecento inglese
Laura Lucia Rossi (Milano-«Enthymema») Strategie della reticenza e lettore implicito
Stefania Sini (Piemonte Orientale «A. Avogadro», Vercelli) Michail Bachtin: il silenzio e il tacere. Armoniche dialogiche e irradiazioni figurali
Sara Sullam (Milano) Frasi non dette: Virginia Woolf, Ann Banfield e la lingua silenziosa del romanzo modernista
Giuliana Ferreccio (Torino) Signifying Nothing? Detto e non detto nel Nonsense di T.S. Eliot
Annalisa Federici (Perugia) La parola e il silenzio in Virginia Woolf e Nathalie Sarraute
Laura Neri (Milano) Reticenza e aposiopesi nella prosa del Sabato tedesco di Vittorio Sereni
#7. RETORICHE DEL CORPO FANTASTICO
Proponente: Stefano Lazzarin
Beatrice Laghezza (Pisa) Il fantastico di essere donna: spose, massaie e madri nell’opera di Paola Masino
Stefano Lazzarin (Jean Monnet, Saint-Étienne) Il volto velato. Iperbole e reticenza nel racconto fantastico e d’orrore otto- novecentesco
Simona Micali (Siena) Il corpo del mostro: retoriche del neofantastico
Ezio Puglia (Bologna) Il fantastico e la non-inerzia dell’inerte: verso una retorica immaginativa
Elisabetta Fava (Torino) Voci dell’ignoto: la rappresentazione musicale del fantastico nell’opera tedesca del primo Ottocento
Ore 20.30
Ristorante Maxim’s – Hotel Palace Maria Luigia, Viale Mentana, 140
Cena sociale (iscrizione su prenotazione)
GIOVEDÌ 12 DICEMBRE
Ore 9.15
Complesso di San Francesco di Paola – Ex Facoltà di Lettere e filosofia, Strada D’Azeglio 85
Aule B, C
Sessioni parallele
AULA B
PERSUASIVI E SOVVERSIVI
Presiedono: Chiara Lombardi e Pierluigi Pellini
#8. IL CONFINE DELLA LETTERATURA. MEDIA TRADIZIONALI E NON TRA RETORICA E PROPAGANDA
Proponente: Davide Podavini
Paolo Rinoldi (Parma) Letteratura angioina fra stilizzazione e retorica. Il caso di Adam de la Halle
Caterina Bonetti (Parma) Soggette e/o soggetti: propaganda di genere nella lirica primo-settecentesca
Giulia Delogu (Trieste) Da poesia a propaganda: la Raccolta di Storno Bolognini e il Parnasso Democratico di Bernasconi
Davide Podavini (Trieste) Ricezione ed elaborazione della retorica contemporanea: il caso della poesia dell’ultimo Raboni
Emiliano Marra (Trieste) Il caso della narrativa ucronica contemporanea
Caterina Conti (Trieste) Una questione morale: le radici moralistiche-letterarie della propaganda
Enza Dammiano (Napoli ‘L’Orientale’) ‘Retoriche della traduzione’ tra poesia e propaganda: la ricezione della poesia russa nella DDR
#9. PER UNA RETORICA DELLA SOVVERSIONE: CORPI IN TRASFORMAZIONE NEL GIAPPONE E NELLA RUSSIA CONTEMPORANEI
Proponenti: Gabriella Elina Imposti e Paola Scrolavezza
Gabriella Elina Imposti (Bologna) Le metamorfosi del corpo femminile in Valerija Narbikova e Ljudmila Petruševskaja
Paola Scrolavezza (Bologna) Figure della senescenza: corpo, tempo, genere
Irina Marchesini (Bologna) Per una retorica dell’assenza. Fascinazioni giapponesi nell’ultimo romanzo di V.V. Nabokov
Francesco Eugenio Barbieri (Bologna) Metamorfosi del corpo, metamorfosi del linguaggio: l’identità in trasformazione di Yōko Tawada
Daniela Moro (Ca’ Foscari) La retorica della femminilità in “Onnagata” (1957) di Yukio Mishima
Diego Cucinelli (Tuscia) Corpi femminili sovrannaturali nel Giappone contemporaneo: il caso della ubume, la “partoriente fantasma”, di Kyôgoku Natsuhiko
AULA C
IMMAGINAZIONE MEDIA VISUALITÀ A: IL DOMINIO SPETTACOLARE
Presiedono: Massimo Fusillo e Dario Tomasello
#10. LE RETORICHE DEGLI STORYTELLERS: FRA MONOLOGHI TEATRALI E NARRAZIONI CORALI
Proponente: Franco Nasi
Manfredi Bernardini (Palermo) Retorica e Storia in Making History di Brian Friel
Angela Albanese (Modena e Reggio Emilia) Sermo humilis e lirismo in Italianesi di Saverio La Ruina
Maddalena Giovannelli (Milano) Discorso grigio: la retorica politica in scena con Fanny&Alexander
Franco Nasi (Modena e Reggio Emilia) Una narrazione polifonica: Pantani di Marco Martinelli
Thomas H. Simpson (Northwestern, Chicago) Orrore e complicità. Retorica autore, attore, personaggio in Rumore di acque del Teatro delle Albe
Cinzia Ruozzi (Ferrara) Il racconto delle stelle: Paolini mette in scena Galilei
Silvia De Min (Venezia ‘Ca’ Foscari’) Storie antiche che parlano all’oggi: La semplicità ingannata di Marta Cuscunà
#11. LA COSTRUZIONE DELLO SGUARDO E DELLE SUE RETORICHE TRA LETTERATURA E CINEMA
Proponenti: Paola Fallerini e Mirko Lino
Mirko Lino (L’Aquila) Estetica e retorica “snuff” nella costruzione del male gaze tra letteratura e cinema. L’esempio postmoderno.
Paola Fallerini (L’Aquila) Le retoriche dello sguardo e del cinema nel Grande Gatsby di Baz Luhrmann per una possibile coesistenza tra immagine e parola.
Marida Rizzuti (iulm) Sedurre con le orecchie, ingelosire con gli occhi. Seduzione e gelosia in The Phantom of Opera di Andrew Lloyd Webber-Joel Schumacher e Moulin Rouge! di Baz Luhrmann
Carolina Pernigo (Verona) Uno sguardo pornografico: la distopia di Crash di Ballard e Cronenberg
Gianluigi Rossini (L’Aquila) Menti opache. Mad Men e lo sguardo sull’interiorità nelle serie TV
Ore 15
Sala Concerti, Casa della Musica, Palazzo Cusani, Piazzale San Francesco, 1
Terza sessione
RETORICA ETICA POLITICA
Monica Centanni (IUAV Venezia) Atena, o della parola politica: eros della persuasione e incanto della retorica
Caroline Fischer (Pau-L’Adour) Entre une rhétorique ambiguë et des préoccupations éthiques: la réception allemande de Houellebecq et Littell
Moderatrice: Sergia Adamo (Trieste)
Quarta sessione
RETORICA MEDIA COMUNICAZIONE
Gianfranco Marrone (Palermo) Retoriche di brand: narrazioni e valori
Donatella Izzo (Napoli “L’Orientale”) Il migliore dei mondi possibili? Retorica e politica del poliziesco televisivo made in USA
Moderatore: Nicola Dusi (Modena e Reggio Emilia)
A seguire
Asssemblea dei Soci – Elezioni per il rinnovo del Consiglio direttivo
Presentazione del numero sesto della rivista «Between», Insegnamenti. Per gli ottant’anni di un maestro, dedicato a Remo Ceserani, a cura di Clotilde Bertoni, Giulio Iacoli, Niccolò Scaffai
Cerimonia di consegna del Premio intitolato a Paolo Zanotti, prima edizione
Aperitivo-conversazione con Franco Farinelli: Le retoriche della cartografia (introduce Giulio Iacoli)
VENERDÌ 13 DICEMBRE
Ore 9.30
Dipartimento Antichistica, Lingue, Educazione, Filosofia – Area di Lingue e letterature straniere
Palazzo delle Carrozze, viale San Michele, 9
Aule B, C
Sessioni parallele
AULA B
IMMAGINAZIONE MEDIA VISUALITÀ B: ANALISI DEL VISIVO E TRANSMEDIALITÀ
Presiedono: Daniele Giglioli e Niccolò Scaffai
#12. «ARABESCHI»: RETORICHE DELL’IMPEGNO E LINGUAGGI DELLA VISIONE
Proponenti: Cristina Casero e Stefania Rimini
Francesca Zanella (Parma) L’antiretorica espositiva di Ugo La Pietra
Simona Campus (Cagliari) Il demone dell’analogia. Scrittori e artisti nella rivista «Civiltà delle macchine»
Stefania Rimini (Catania) Dire, fare, guardare. La contro-retorica di Motus
Cristina Casero (Parma) “Laboratorio di comunicazione militante”: il disvelamento della retorica dei media
Michele Guerra (Parma) Una macchina per narrare: cinema per principianti nell’America degli anni Dieci
Vanja Strukelj (Parma) Descrivere, interpretare, tradurre: l’ekphrasis e la retorica dell’immagine contemporanea
Marco Mondino (Palermo) Retorica dello spazio: il caso della street art
#13. ARTE DELLA PERSUASIONE E VERITÀ: IL CASO DEI FOTOTESTI
Proponente: Roberta Coglitore
Roberta Coglitore (Palermo) Le retoriche dei fototesti autobiografici
Maria Rizzarelli (Catania) «La cieca testardaggine della poesia» e la verità ingiallita nel «poema fotografico» della Divina Mimesis
Valeria Cammarata (Palermo) Retoriche dell’inganno. I trompe-l’oeil di Georges Perec e Cuchi White
Valentina Mignano (Palermo) Questione di soglie. Retoriche della comunicazione tra testo e immagine in John Berger
Nicola Ribatti (Siena) Il ‘ritorno del represso’: immagine e parola nella prosa di W.G. Sebald
AULA C
INTERGENERI E APPORTI COGNITIVISTI
Presiedono: Clotilde Bertoni e Guido Mazzoni
#14. RETORICA LETTERARIA E SCIENZE COGNITIVE
Proponente: Dario Tomasello
Dario Tomasello (Messina) Narrativa-mente. Chi ha paura dello storytelling?
Sara Boezio (Scuola Normale Superiore, Pisa) L’esperienza della lettura di testi narrativi: fra simulazione incarnata e teoria della mente
Paolo Trama (LS “Fermi”, Aversa) Imagery. Parola, senso, immagine
Paolo Gervasi (Scuola Normale Superiore, Pisa) Retoriche mediali e forme letterarie. I media come metafore concettuali
Simone Rebora (Verona) Finnegans Wake & embodied cognition. Una lettura joyciana
Emanuele Broccio (Messina) La vita è “blending”. Per un’analisi cognitiva del film di Roberto Benigni
#15. RETORICA DEL SAGGIO, RETORICA DEL ROMANZO: CONTAMINAZIONI
Proponenti: Stefano Ercolino e Guido Mattia Gallerani
Stefano Ercolino (L’Aquila) Una transizione morfologica: il Bildungsroman, il romanzo-saggio e il discorso letterario sulla modernità
Guido Mattia Gallerani (Firenze) La narrazione nel saggio: la scuola del Québec e il dibattito sulla realtà
Maddalena Graziano (Freie, Berlin) Narrare o riflettere? L’esitazione del pensiero in Musil e Svevo
Lucia Claudia Fiorella (C.A.P.A. International Education, Firenze) Diary of a Bad Year (2007): l’ultimo Coetzee fra saggio e autofinzione
Damiano Frasca (Siena) Volontà di narrare, tentazioni saggistiche e forme ibride in Antonio Pascale e Emanuele Trevi
Ore 14,30
Dipartimento Antichistica, Lingue, Educazione, Filosofia – Area di Lingue e letterature straniere
Palazzo delle Carrozze, viale San Michele, 9
Aula Magna «M.P. Miazzi»
Quinta sessione
RETORICA IMMAGINAZIONE VISUALITÀ
Michele Cometa (Palermo) Retoriche del fototesto
Paolo Fabbri (iuav Venezia) Il pathos dell’Apostrofe: affetti ed effetti nel Grande dittatore di Chaplin
Moderatrice: Rita Messori (Parma)
Sesta sessione
RETORICA TEORIA FORME
Paolo Zublena (Milano ‘Bicocca’) La retorica di Paul de Man
Mario Lavagetto (Bologna) Retoriche del mentire
Moderatrice: Silvia Albertazzi (Bologna)
Conclusioni