UNIVERSITÀ degli STUDI del SALENTO
Scuola Superiore ISUFI – Settore Patrimonio Culturale: Conoscenza e Valorizzazione
Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università del Salento
Dipartimenti di: Filologia, Linguistica e Letteratura – Lingue e Letterature Straniere
Centro Interuniversitario di Studi su Simbolo – Conoscenza – Società (Università di Siena e Lecce)
PROGRAMMA
Aula Auditorium ISUFI – Convento dei Padri Domenicani – Corso Umberto I
Mercoledi 24 OTTOBRE – Sala “Auditorium” ISUFI – Convento dei P. Domenicani – Cavallino
Ore 9.00: Registrazione
Ore 9.15: Inaugurazione e Saluto delle Autorità
Ore 9.30 Presiede: Giuseppe NAVA – Università di Siena
Giovanni PUGLISI – Rettore IULM – Milano
Il crepuscolo del Logos, ovvero il portale dell’Immaginario. Figure della contemporaneità
Michele COMETA – Università di Palermo
La salvezza dell’oblio
Augusto PONZIO – Università di Bari
Fuori della memoria e dell’oblio : il ricordare
Ore 11.00 Coffee break
Ore 11.15-13.30 Seminari in sei sessioni simultanee
Ore 13.40 Colazione di lavoro
Ore 15.00 Presiede: Giovanni PUGLISI
Franco MARENCO – Università di Torino
Che ne ha fatto della Storia il romanzo moderno?
Margherita GANERI – Università della Calabria
La ricomparsa dei fatti: fenomenologie della memoria storica nel romanzo europeo dell’Ottocento
Giulio FERRONI – Università “La Sapienza”
L’archivio di Babele: per un’ecologia della memoria
Ore 17.00 Coffee Break
Ore 17.15 – 19.30 Seminari in sei sessioni simultanee
Giovedì 25 OTTOBRE – Sala “Auditorium” ISUFI – Convento dei P. Domenicani – Cavallino
Ore 9.30 Presiede: Romano LUPERINI
Giuseppe Nava – Università di Siena
Tempo e memoria in Leopardi
Alberto M. BANTI – Università di Pisa
La memoria degli eroi nel Risorgimento italiano
Gabriele PEDULLÀ – Università di Teramo
Ricordare senza sforzo. La memoria della guerra partigiana nella narrativa italiana
Ore 11.05 Coffee Break
Ore 11.15 – 13.30 Seminari in sei sessioni simultanee
Ore 13.40 Colazione di lavoro
Ore 17.00 – Sala “Aragonese” del Castello di Copertino (LE)
Ore 17.15 Assemblea dell’Associazione: adempimenti statutari
Ore 19.15 Tra Letteratura, Musica e Teatro:‘viaggio’ recitativo nella memoria
poetante di A. Prete
Ore 20.30 Cena sociale in ristorante agrituristico, offerta dal Comune di
Copertino
Venerdi 26 OTTOBRE – Sala “Auditorium” ISUFI – Convento dei P. Domenicani – Cavallino
Ore 9.30 Presiede: Michele RAK – Università di Siena
Antonio PRETE – Università di Siena
Nostalgie e nostografie
Carlo A. AUGIERI – Università del Salento
Il tempo “scrivano” e l’ “essere agito” dal tempo: riflessioni sul presente “aperto”, “incompiuto”, “di sfondo” e sulla “contemporaneizzazione” narrativa del ricordo
Sergio GIVONE – Università di Firenze
Memoria del futuro anteriore
Ore 11.15 Coffee Break
Ore 11,30 Discussione
Ore 13.40 Colazione di lavoro
Ore 15.30 Presiede: Antonio PRETE
Romano LUPERINI – Università di Siena
L’incontro con i morti, da Omero a Montale
Mario DOMENICHELLI – Università Di Firenze
In guerra con il tempo e con la storia: le voci dimenticate e le poetiche del romanzo storico e della controstoria da E. P. Thompson al neostoricismo americano
Remo CESERANI – Università di Bologna
Metafore della memoria
Ore 18 Conclusioni e chiusura del Convegno
SEMINARI
Mercoledì 24 ottobre
Sede ISUFI- Convento dei P. Domenicani – Cavallino
Ore 11.15 – 13.30
Aula 1
“ IL PUNTO ONDE SI MOSSE…”
(Presiede Maria Teresa Giaveri)
- Lombardi, “rather like a dream”: sogno, memoria e identità nell’immaginario e nel linguaggio poetico di The Tempest di Shakespeare, La vida es sueño e El mágico prodigioso di Calderón de la Barca
- Minetti, Geroglifici del Tempo da Emerson a Edward Taylor
- Scicchitano, “Il suono che non s’oblia”: l’inventio della memoria nella poesia di Giovanni Pascoli
- Sitzia, Lethe, Mnemosyne e il serpente del tempo. L’antica tradizione orfica e la filosofia di Nietzsche nella poesia di Dino Campana
Aula 2
MEMORIA E OBLIO
(Presiede Franco Marenco)
- Zaganelli, Il tempo e lo spazio della narrazione nel Diario di Jacopo da Pontormo.
- A. Moretti, The desobligeant di L. Sterne e Le Carosse du Saint-Sacrement di P. Merimée. Appunti per un viaggio nella quarta dimensione
- Leonzio, Aporie della temporalità: escatologia terrena ed esperimenti nichilistici nella Unsichtbare Loge e nel Siebenkäs di Jean Paul
- G. Soeiro, Forgetting Art or The Art of Forgetting: Memory and Responsibility in The Death of Vergil, by Hermann Broch
Aula 3
DALL’OTTOCENTO AL PRIMO NOVECENTO
(Presiede Mario Domenichelli)
- De Donatis, Tempo Infausto
- Bronzini, Breve e felice vita dello «storico perfetto»: Thomas Babington Macaulay
- Sensi, Tra Corsica e Italia. La memoria dell’indipendenza còrsa nel romanzo storico di F. D. Guerrazzi
- Galvagno, «Forsitan et haec olim meminisse juvabit». Le anomalie della memoria e i «Ricordi di copertura»
- Stasi, La memoria di Zeno tra psicanalisi e letteratura
Aula 4
GUERRE E DOPOGUERRA
(Presiede Pierluigi Pellini)
- Scarsella, Lettura dell’evento e regimi narrativi. Il romanzo della Grande guerra: preliminari per la costituzione di un corpus
- Carta, Racconto autobiografico di guerra e memoria del corpo: tracce corporee del tempo e dell’esperienza
- Macrì, La guerra e il dopoguerra in «La storia» di Elsa Morante e in «Madre di cane» di Pavlos Matesis
- Rizzarelli, Guerra senza Pace: «Suite Française» di Irène Némirovsky
- Sperduto, La dimensione temporale nell’opera di Carlo Levi
- Zinato, Il modello di Rousseau nella scrittura di Paolo Volponi: un riuso problematico
Aula 5
IL TEMPO DELLA MEMORIA TRA ROMANZO E FILM
(Presiede Massimo Fusillo)
- Maggitti, Il tempo non ritrovato. Due riletture lynchiane del noir
- Previti, Scrittura del tempo e cinema della memoria: Sebald e Tarkovskij
- Ruggiero, L’eredità di Mnemosine. Tecnologie della scrittura e della memoria nella narrativa contemporanea
- Pistoia, Memoria e oblio: tre casi cinematografici
- Serkowska, Che cosa si ricorda o chi ricorda (che cosa)? Una lettura ricoeuriana di Rosetta Loy
- Negro, Il tempo dei luoghi: la memoria topografica nell’opera di José Saramago
Aula 6
IL TEMPO TRA LETTERATURA, CINEMA E STORIA
(Presiede: Donata Meneghelli)
- Episcopo, “Erano in corso coi Mori le più grandi battaglie”: l’irruzione del tempo mitico nel tempo della guerra
- Sanjust, Da Verga a Vancini attraverso Sciascia. I fatti di Bronte: verità e mistificazione tra letteratura, storia e cinema
- Frescura, Tempo della cronaca, tempo del racconto
- Esposito, Un decennio da non dimenticare. Gli anni ’60 nei “sogni” di Doris Lessing e A.S. Byatt
- Ivaldi, La linea del tempo, la spirale della memoria: “Il conformista” da Moravia a Bertolucci
Mercoledì 24 ottobre
ore 17.15 – 19.30
Aula 1
PIRAMIDI DEL TEMPO
(Presiede Franco Marenco)
- Ferreccio, “The unattended moment”: il tempo di mezzo nei Four Quartets di T. S. Eliot
- Pomarè, “What rose of memory”: la creazione del ricordo in By Avon River di H.D
- Spano, La clessidra capovolta: tempo dell’io e tempo del mondo nei versi di Antonia Pozzi
- Fantappiè, “Tutto in un punto”. Tempo mitico e tempo storico nella cultura ebraica e nell’opera poetica di Nelly Sachs e Paul Celan
Aula 2
SPAZIO-TEMPO DELLA SCRITTURA ROMANZESCA
(Presiede Maria Teresa Giaveri)
- Cappellini, L’isola, spazio del tempo tra Defoe e Tournier
- D. Mangialavori, Echi woolfiani: il tempo e la memoria in Virginia Woolf e Michael Cunningham
- Prudente, “Matches struck unexpectedly in the dark”: esperienza del tempo e scrittura lirica nell’opera di Virginia Wool
- Francioni, Dar corpo agli anni. Appunti su Tempo e ricordo nella Recherche di Proust di H. R. Jauss
Aula 3
LETTERATURA POST-COLONIALE E DINTORNI
(Presiede Mario Domenichelli)
- Fernendes da Silva, War Time
- Gòdono, Memoria e sacrificio. L’India contemporanea
- Tagliacozzo, La memoria profetica: figure africane del tempo
- Tavares, Visions of the Past in the Construction of a Cultural Identity in «O Vento Assobiando nas Gruas», by Lídia Jorge
- Zangrando, Ibridazione cronotopica e scrittura dello spaesamento ne «Il latte è buono» di Garane Garane
Aula 4
AI TEMPI DEL POSTMODERNO
(Presiede Pierluigi Pellini)
- Rizzarelli, Sciascia e le imposture della storia. «Il consiglio d’Egitto» e «L’affaire Moro»
- Rimini, Raccontare contromano. Ascanio Celestini e la performance della memoria
- Porro, L’autoreferenzialità come percorso di riflessione storica: il caso di «The Book of Daniel» di E. L. Doctorow
- Piga, Una storia dalla parte sbagliata della Storia: «Manituana» dei Wu Ming
- Russi, Il suono della memoria. Musica e scrittura narrativa del tempo nel romanzo «The Time of our Singing» di Richard Powers
- Gaetani, Il futuro della memoria. Storia e utopia nell’ultimo Sciascia
Aula 5
TEMPO E ROMANZO
(Presiede Donata Meneghelli)
- Mattazzi, Temporalità circolare e scrittura iniziatica nel Manoscritto trovato a Saragozza di Potocki
- Rowland, Lettere in ritardo: riconoscimento, narrazione ed esperienza in Grande Sertão: Veredas di João Guimarães Rosa
- Neri, Les faux monnayeurs: il tempo della storia, il tempo della memoria e il tempo dell’invenzione
- Scaffai, Cento anni. Narrazioni secolari nella letteratura contemporanea
- Lago,“Viaggi sentimentali” fra lentezza e velocità: da Laurence Sterne a Alberto Arbasino
- Vittorini, Il tempo ritrovato. Underworld di Don DeLillo
Aula 6
PERSONAGGI NELLE RETI DEL TEMPO
(Presiede Massimo Fusillo)
M.-E. Laurin, Il personaggio-memoria
- Polacco, Il racconto delle generazioni: la memoria contro l’oblio
- Savettieri, Personaggi che non ricordano, personaggi che non agiscono: patologie della temporalità nel romanzo modernista
- Cavalieri, Rinascite personali e collettive fra memoria e oblio: due romanzi di Teolinda Gersão
- Bibbò, Il commento continuo delle onde: identità e tempo in The Waves di Virginia Woolf
- Dell’Aia, Il “tempo degli angeli” e il sogno tutto umano della leggerezza ne “Il mondo salvato dai ragazzini” di Elsa Morante
Giovedì 25 ottobre
ore 11.15 – 13.30
Aula 1
TEMPO, CRITICA, TEORIA
(Presiede Mario Domenichelli)
- Pala, La riflessione spazio-temporale nell’eredità formalista
- Leoncini, Dalla critica alla teoria: la dimensione del tempo in Gianfranco Contini
- Gerusa, Il tempo e la critica letteraria in Walter Benjamin. Tra allegoria e teoria della conoscenza
- Mazza Galanti, La pragmatica dell’immagine fotografica nel testo memoriale
- Trincherini, Epoche immagini memoria. Una critica estetica e semiotica delle immagini simbolo del nuovo millennio
- Miorelli, Il tempo in alcune riscritture del mito platonico della caverna
Aula 2
TEMPO, SPAZIO E GENERI LETTERARI
(Presiede Pierluigi Pellini)
- C. Fiorella, Semantica dell’autobiografia al presente
- Coglitore, Le pietre della memoria. Dimensione autobiografica e dimensione immemoriale in Roger Caillois
- Zublena, Temporalità psicotica e rappresentazione del tempo nel romanzo
- Iacoli, A detrimento del tempo? Percezioni e conseguenze possibili della “svolta spaziale”
- Ragonese, Alla ricerca dello spazio perduto. Memorie di viaggio e guide turistiche
- Cenni, In bilico tra memeoria e oblio: le rappresentazioni dell’archivio nella letteratura
Aula 3
VIAGGI DI PAROLE
(Presiede Franco Marenco)
- Marfè, Anatomy of Restlessness. Rielaborazione della memoria e tentazione dell’oblio nella letteratura di viaggio contemporanea
- Furini, Il tempo dell’esilio
- Petrilli, In ascolto delle memorie di donne emigrate in Australia
- Orvieto, I “tempi” della critica letteraria
- Concetti, Storicismo e visione della storia fra film muto e letteratura
Aula 4
IL TEMPO FRA POETICA E TEORETICA
(Presiede Maria Teresa Giaveri)
- Amerio, L’archivio, l’oblio, il souvenir: strategie della memoria nella poesia del Novecento
- Gazzoni, Il circolo e l’incrocio. Sulla temporalità non-lineare in Omeros
- Ponzio, Il tempo fra letteratura e filosofia
- Caputo, Tempo e forma del segno
Aula 5
TEMPO E SCRITTURA: AI CONFINI DI FORME E GENERI
(Presiede Donata Meneghelli)
- Paradisi, La madre come negazione del sogno nell’opera di Anna Maria Ortese
- Meineke, La scrittura del tempo nella narrativa di André Breton e Massimo Bontempelli
- Martina, Il tempo nello specchio dei sogni: Onirologie di Maurice Maeterlinck
M.V. Pugliese, La scrittura come “immagine-tempo”: Il manuale di pittura e calligrafia. Saggio sul romanzo di José Saramago
- Trampetti, Da L’amante a L’amante della Cina del Nord
- Schilirò, Segnaletica del dimenticato
Aula 6
GIOCARE CON IL TEMPO
(Presiede Massimo Fusillo)
- Bonanni, Giochi col tempo. Les Contes drolatiques di Balzac
- Candeloro, Tra Shakespeare, T.S. Eliot e Cervantes : immagini apocalittiche in Tu rostro mañana di Javier Marías
- Anglani, La letteratura di consumo agli inizi del Novecento
- Lo Vecchio, El libro de arena di Borges, la scrittura come esercizio di memoria e di oblio
- Tanteri, Narrativa al futuro: L’anno 3000 di Paolo Mantegazza
- Fraschi, Rappresentazione del “Junk” e temporalità in Iain Sinclair