+39 0298745612
info@compalit.it

Memoria e oblio: Le scritture del tempo

Lecce, 24-26 ottobre 2007

Convegno 2007 Lecce - Le scritture del tempoUNIVERSITÀ degli STUDI del SALENTO

Scuola Superiore ISUFI – Settore Patrimonio Culturale: Conoscenza e Valorizzazione
Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università del Salento
Dipartimenti di: Filologia, Linguistica e Letteratura – Lingue e Letterature Straniere
Centro Interuniversitario di Studi su Simbolo – Conoscenza – Società (Università di Siena e Lecce)

PROGRAMMA

Aula Auditorium ISUFI – Convento dei Padri Domenicani – Corso Umberto I

Mercoledi 24 OTTOBRE – Sala “Auditorium” ISUFI – Convento dei P. Domenicani – Cavallino

Ore 9.00: Registrazione

Ore 9.15: Inaugurazione e Saluto delle Autorità

Ore 9.30 Presiede: Giuseppe NAVA – Università di Siena

Giovanni PUGLISI – Rettore IULM – Milano
Il crepuscolo del Logos, ovvero il portale dell’Immaginario. Figure della contemporaneità

Michele COMETA – Università di Palermo
La salvezza dell’oblio

Augusto PONZIO – Università di Bari
Fuori della memoria e dell’oblio : il ricordare

Ore 11.00 Coffee break

Ore 11.15-13.30 Seminari in sei sessioni simultanee

Ore 13.40 Colazione di lavoro

Ore 15.00 Presiede: Giovanni PUGLISI

Franco MARENCO – Università di Torino
Che ne ha fatto della Storia il romanzo moderno?

Margherita GANERI – Università della Calabria
La ricomparsa dei fatti: fenomenologie della memoria storica nel romanzo europeo dell’Ottocento

Giulio FERRONI – Università “La Sapienza”
L’archivio di Babele: per un’ecologia della memoria

Ore 17.00 Coffee Break

Ore 17.15 – 19.30 Seminari in sei sessioni simultanee

 

Giovedì 25 OTTOBRE – Sala “Auditorium” ISUFI – Convento dei P. Domenicani – Cavallino

Ore 9.30 Presiede: Romano LUPERINI

Giuseppe Nava – Università di Siena
Tempo e memoria in Leopardi

Alberto M. BANTI – Università di Pisa
La memoria degli eroi nel Risorgimento italiano

Gabriele PEDULLÀ – Università di Teramo
Ricordare senza sforzo. La memoria della guerra partigiana nella narrativa italiana

Ore 11.05 Coffee Break

Ore 11.15 – 13.30 Seminari in sei sessioni simultanee

Ore 13.40 Colazione di lavoro

Ore 17.00 – Sala “Aragonese” del Castello di Copertino (LE)

Ore 17.15 Assemblea dell’Associazione: adempimenti statutari

Ore 19.15 Tra Letteratura, Musica e Teatro:‘viaggio’ recitativo nella memoria
poetante di A. Prete

Ore 20.30 Cena sociale in ristorante agrituristico, offerta dal Comune di
Copertino

 

Venerdi 26 OTTOBRE – Sala “Auditorium” ISUFI – Convento dei P. Domenicani – Cavallino

Ore 9.30 Presiede: Michele RAK – Università di Siena

Antonio PRETE – Università di Siena
Nostalgie e nostografie

Carlo A. AUGIERI – Università del Salento
Il tempo “scrivano” e l’ “essere agito” dal tempo: riflessioni sul presente “aperto”, “incompiuto”, “di sfondo” e sulla “contemporaneizzazione” narrativa del ricordo

Sergio GIVONE – Università di Firenze
Memoria del futuro anteriore

Ore 11.15 Coffee Break

Ore 11,30 Discussione

Ore 13.40 Colazione di lavoro

Ore 15.30 Presiede: Antonio PRETE

Romano LUPERINI – Università di Siena
L’incontro con i morti, da Omero a Montale

Mario DOMENICHELLI – Università Di Firenze
In guerra con il tempo e con la storia: le voci dimenticate e le poetiche del romanzo storico e della controstoria da E. P. Thompson al neostoricismo americano

Remo CESERANI – Università di Bologna
Metafore della memoria

Ore 18 Conclusioni e chiusura del Convegno

 

SEMINARI

Mercoledì 24 ottobre
Sede ISUFI- Convento dei P. Domenicani – Cavallino
Ore 11.15 – 13.30

Aula 1
“ IL PUNTO ONDE SI MOSSE…”

(Presiede Maria Teresa Giaveri)

  1. Lombardi, “rather like a dream”: sogno, memoria e identità nell’immaginario e nel linguaggio poetico di The Tempest di Shakespeare, La vida es sueño e El mágico prodigioso di Calderón de la Barca
  2. Minetti, Geroglifici del Tempo da Emerson a Edward Taylor
  3. Scicchitano, “Il suono che non s’oblia”: l’inventio della memoria nella poesia di Giovanni Pascoli
  4. Sitzia, Lethe, Mnemosyne e il serpente del tempo. L’antica tradizione orfica e la filosofia di Nietzsche nella poesia di Dino Campana

Aula 2
MEMORIA E OBLIO
(Presiede Franco Marenco)

  1. Zaganelli, Il tempo e lo spazio della narrazione nel Diario di Jacopo da Pontormo.
  2. A. Moretti, The desobligeant di L. Sterne e Le Carosse du Saint-Sacrement di P. Merimée. Appunti per un viaggio nella quarta dimensione
  3. Leonzio, Aporie della temporalità: escatologia terrena ed esperimenti nichilistici nella Unsichtbare Loge e nel Siebenkäs di Jean Paul
  4. G. Soeiro, Forgetting Art or The Art of Forgetting: Memory and Responsibility in The Death of Vergil, by Hermann Broch

Aula 3
DALL’OTTOCENTO AL PRIMO NOVECENTO
(Presiede Mario Domenichelli)

  1. De Donatis, Tempo Infausto
  2. Bronzini, Breve e felice vita dello «storico perfetto»: Thomas Babington Macaulay
  3. Sensi, Tra Corsica e Italia. La memoria dell’indipendenza còrsa nel romanzo storico di F. D. Guerrazzi
  4. Galvagno, «Forsitan et haec olim meminisse juvabit». Le anomalie della memoria e i «Ricordi di copertura»
  5. Stasi, La memoria di Zeno tra psicanalisi e letteratura

Aula 4
GUERRE E DOPOGUERRA
(Presiede Pierluigi Pellini)

  1. Scarsella, Lettura dell’evento e regimi narrativi. Il romanzo della Grande guerra: preliminari per la costituzione di un corpus
  2. Carta, Racconto autobiografico di guerra e memoria del corpo: tracce corporee del tempo e dell’esperienza
  3. Macrì, La guerra e il dopoguerra in «La storia» di Elsa Morante e in «Madre di cane» di Pavlos Matesis
  4. Rizzarelli, Guerra senza Pace: «Suite Française» di Irène Némirovsky
  5. Sperduto, La dimensione temporale nell’opera di Carlo Levi
  6. Zinato, Il modello di Rousseau nella scrittura di Paolo Volponi: un riuso problematico

Aula 5

IL TEMPO DELLA MEMORIA TRA ROMANZO E FILM

(Presiede Massimo Fusillo)

  1. Maggitti, Il tempo non ritrovato. Due riletture lynchiane del noir
  2. Previti, Scrittura del tempo e cinema della memoria: Sebald e Tarkovskij
  3. Ruggiero, L’eredità di Mnemosine. Tecnologie della scrittura e della memoria nella narrativa contemporanea
  4. Pistoia, Memoria e oblio: tre casi cinematografici
  5. Serkowska, Che cosa si ricorda o chi ricorda (che cosa)? Una lettura ricoeuriana di Rosetta Loy
  6. Negro, Il tempo dei luoghi: la memoria topografica nell’opera di José Saramago

Aula 6
IL TEMPO TRA LETTERATURA, CINEMA E STORIA
(Presiede: Donata Meneghelli)

  1. Episcopo, “Erano in corso coi Mori le più grandi battaglie”: l’irruzione del tempo mitico nel tempo della guerra
  2. Sanjust, Da Verga a Vancini attraverso Sciascia. I fatti di Bronte: verità e mistificazione tra letteratura, storia e cinema
  3. Frescura, Tempo della cronaca, tempo del racconto
  4. Esposito, Un decennio da non dimenticare. Gli anni ’60 nei “sogni” di Doris Lessing e A.S. Byatt
  5. Ivaldi, La linea del tempo, la spirale della memoria: “Il conformista” da Moravia a Bertolucci

Mercoledì 24 ottobre
ore 17.15 – 19.30

Aula 1
PIRAMIDI DEL TEMPO
(Presiede Franco Marenco)

  1. Ferreccio, “The unattended moment”: il tempo di mezzo nei Four Quartets di T. S. Eliot
  2. Pomarè, “What rose of memory”: la creazione del ricordo in By Avon River di H.D
  3. Spano, La clessidra capovolta: tempo dell’io e tempo del mondo nei versi di Antonia Pozzi
  4. Fantappiè, “Tutto in un punto”. Tempo mitico e tempo storico nella cultura ebraica e nell’opera poetica di Nelly Sachs e Paul Celan

Aula 2
SPAZIO-TEMPO DELLA SCRITTURA ROMANZESCA
(Presiede Maria Teresa Giaveri)

  1. Cappellini, L’isola, spazio del tempo tra Defoe e Tournier
  2. D. Mangialavori, Echi woolfiani: il tempo e la memoria in Virginia Woolf e Michael Cunningham
  3. Prudente, “Matches struck unexpectedly in the dark”: esperienza del tempo e scrittura lirica nell’opera di Virginia Wool
  4. Francioni, Dar corpo agli anni. Appunti su Tempo e ricordo nella Recherche di Proust di H. R. Jauss

Aula 3
LETTERATURA POST-COLONIALE E DINTORNI
(Presiede Mario Domenichelli)

  1. Fernendes da Silva, War Time
  2. Gòdono, Memoria e sacrificio. L’India contemporanea
  3. Tagliacozzo, La memoria profetica: figure africane del tempo
  4. Tavares, Visions of the Past in the Construction of a Cultural Identity in «O Vento Assobiando nas Gruas», by Lídia Jorge
  5. Zangrando, Ibridazione cronotopica e scrittura dello spaesamento ne «Il latte è buono» di Garane Garane

Aula 4
AI TEMPI DEL POSTMODERNO
(Presiede Pierluigi Pellini)

  1. Rizzarelli, Sciascia e le imposture della storia. «Il consiglio d’Egitto» e «L’affaire Moro»
  2. Rimini, Raccontare contromano. Ascanio Celestini e la performance della memoria
  3. Porro, L’autoreferenzialità come percorso di riflessione storica: il caso di «The Book of Daniel» di E. L. Doctorow
  4. Piga, Una storia dalla parte sbagliata della Storia: «Manituana» dei Wu Ming
  5. Russi, Il suono della memoria. Musica e scrittura narrativa del tempo nel romanzo «The Time of our Singing» di Richard Powers
  6. Gaetani, Il futuro della memoria. Storia e utopia nell’ultimo Sciascia

Aula 5
TEMPO E ROMANZO
(Presiede Donata Meneghelli)

  1. Mattazzi, Temporalità circolare e scrittura iniziatica nel Manoscritto trovato a Saragozza di Potocki
  2. Rowland, Lettere in ritardo: riconoscimento, narrazione ed esperienza in Grande Sertão: Veredas di João Guimarães Rosa
  3. Neri, Les faux monnayeurs: il tempo della storia, il tempo della memoria e il tempo dell’invenzione
  4. Scaffai, Cento anni. Narrazioni secolari nella letteratura contemporanea
  5. Lago,“Viaggi sentimentali” fra lentezza e velocità: da Laurence Sterne a Alberto Arbasino
  6. Vittorini, Il tempo ritrovato. Underworld di Don DeLillo

Aula 6

PERSONAGGI NELLE RETI DEL TEMPO

(Presiede Massimo Fusillo)

M.-E. Laurin, Il personaggio-memoria

  1. Polacco, Il racconto delle generazioni: la memoria contro l’oblio
  2. Savettieri, Personaggi che non ricordano, personaggi che non agiscono: patologie della temporalità nel romanzo modernista
  3. Cavalieri, Rinascite personali e collettive fra memoria e oblio: due romanzi di Teolinda Gersão
  4. Bibbò, Il commento continuo delle onde: identità e tempo in The Waves di Virginia Woolf
  5. Dell’Aia, Il “tempo degli angeli” e il sogno tutto umano della leggerezza ne “Il mondo salvato dai ragazzini” di Elsa Morante

Giovedì 25 ottobre
ore 11.15 – 13.30

Aula 1
TEMPO, CRITICA, TEORIA
(Presiede Mario Domenichelli)

  1. Pala, La riflessione spazio-temporale nell’eredità formalista
  2. Leoncini, Dalla critica alla teoria: la dimensione del tempo in Gianfranco Contini
  3. Gerusa, Il tempo e la critica letteraria in Walter Benjamin. Tra allegoria e teoria della conoscenza
  4. Mazza Galanti, La pragmatica dell’immagine fotografica nel testo memoriale
  5. Trincherini, Epoche immagini memoria. Una critica estetica e semiotica delle immagini simbolo del nuovo millennio
  6. Miorelli, Il tempo in alcune riscritture del mito platonico della caverna

Aula 2
TEMPO, SPAZIO E GENERI LETTERARI
(Presiede Pierluigi Pellini)

  1. C. Fiorella, Semantica dell’autobiografia al presente
  2. Coglitore, Le pietre della memoria. Dimensione autobiografica e dimensione immemoriale in Roger Caillois
  3. Zublena, Temporalità psicotica e rappresentazione del tempo nel romanzo
  4. Iacoli, A detrimento del tempo? Percezioni e conseguenze possibili della “svolta spaziale”
  5. Ragonese, Alla ricerca dello spazio perduto. Memorie di viaggio e guide turistiche
  6. Cenni, In bilico tra memeoria e oblio: le rappresentazioni dell’archivio nella letteratura

Aula 3
VIAGGI DI PAROLE
(Presiede Franco Marenco)

  1. Marfè, Anatomy of Restlessness. Rielaborazione della memoria e tentazione dell’oblio nella letteratura di viaggio contemporanea
  2. Furini, Il tempo dell’esilio
  3. Petrilli, In ascolto delle memorie di donne emigrate in Australia
  4. Orvieto, I “tempi” della critica letteraria
  5. Concetti, Storicismo e visione della storia fra film muto e letteratura

Aula 4
IL TEMPO FRA POETICA E TEORETICA
(Presiede Maria Teresa Giaveri)

  1. Amerio, L’archivio, l’oblio, il souvenir: strategie della memoria nella poesia del Novecento
  2. Gazzoni, Il circolo e l’incrocio. Sulla temporalità non-lineare in Omeros
  3. Ponzio, Il tempo fra letteratura e filosofia
  4. Caputo, Tempo e forma del segno

Aula 5
TEMPO E SCRITTURA: AI CONFINI DI FORME E GENERI
(Presiede Donata Meneghelli)

  1. Paradisi, La madre come negazione del sogno nell’opera di Anna Maria Ortese
  2. Meineke, La scrittura del tempo nella narrativa di André Breton e Massimo Bontempelli
  3. Martina, Il tempo nello specchio dei sogni: Onirologie di Maurice Maeterlinck

M.V. Pugliese, La scrittura come “immagine-tempo”: Il manuale di pittura e calligrafia. Saggio sul romanzo di José Saramago

  1. Trampetti, Da L’amante a L’amante della Cina del Nord
  2. Schilirò, Segnaletica del dimenticato

Aula 6

GIOCARE CON IL TEMPO

(Presiede Massimo Fusillo)

  1. Bonanni, Giochi col tempo. Les Contes drolatiques di Balzac
  2. Candeloro, Tra Shakespeare, T.S. Eliot e Cervantes : immagini apocalittiche in Tu rostro mañana di Javier Marías
  3. Anglani, La letteratura di consumo agli inizi del Novecento
  4. Lo Vecchio, El libro de arena di Borges, la scrittura come esercizio di memoria e di oblio
  5. Tanteri, Narrativa al futuro: L’anno 3000 di Paolo Mantegazza
  6. Fraschi, Rappresentazione del “Junk” e temporalità in Iain Sinclair