+39 0298745612
info@compalit.it

Frontiere, confini, limiti – Programma

Cagliari, 15-17 ottobre 2009

Giovedì 15 Ottobre
Convegno 2009 Cagliari - Frontiere, confini, limiti
Bastione Saint Remy – Passeggiata coperta

ore 9.00

Saluti del Rettore dell’Università di Cagliari
e del Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Saluti delle Autorità

ore 10.00

Apertura dei lavori

Prima sessione plenaria
Presiede: Massimo Fusillo

Interventi dei Presidenti delle Associazioni:
Gianni Puglisi (Consulta Universitaria di Critica Letteraria e Letterature Comparate)
Angelo R. Pupino (Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria)
Amedeo Quondam (Associazione degli Italianisti Italiani)
Antonella Riem (Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Lingue)

Pausa caffé

BERTRAND WESTPHAL
Spazio, luogo, frontiera
Respondent: Giulio Iacoli

MICHELE COMETA
Appunti per una biopoetica: oltre i confini tra letteratura e scienza
Respondent: Mauro Pala

*

Bastione Saint Remy – Passeggiata coperta

ore 15.00

Seconda sessione plenaria
Presiede: Maurizio Virdis

ELISABETH RALLO DITCHE
Les frontières entre nature et culture dans Tess of the d’Ubervilles de Th. Hardy
Respondent: Daniele Giglioli

ARTURO MAZZARELLA
Cartografie della contemporaneità
Respondent: Marina Giaveri

*

ore 17.00-19.30

Lavori a sessioni parallele

*

ore 21.30

Cena sociale

Venerdì 16 Ottobre

Bastione Saint Remy – Passeggiata coperta

ore 9.00

Terza sessione plenaria

SANDRO MAXIA
“L’esiliato rientrava nel paese incorrotto”.
La terra, il mare, la costa in Mediterraneo di Eugenio Montale
Respondent: Maria Carla Papini

SILVIA ALBERTAZZI
Trasgressori e assassini di bussole: scrittori sul confine
Respondent: Marina Guglielmi

Pausa caffè

Presiede: Mauro Pala

ANNE TOMICHE
Frontières du comparatisme:
littérature européenne? littérature occidentale? littérature mondiale?
Respondent: Radhouan Ben Amara

IVAN VERC
Il confine orientale: linee, aree e volumi
Respondent: Matteo Colombi

SILVANO TAGLIAGAMBE
Porosità vs. Rigidità. I confini produttori di differenze e significati
Respondent: Mario Domenichelli

*

ore 15.30-18.00

Lavori a sessioni parallele

*

ore 18.30

Assemblea dell’Associazione

*

ore 20.00

Concerto

L’arte vocale della Sardegna: a sa chiterra e a tenore
a cura di Ignazio Macchiarella

I parte: Canto a chitarra, Francesco Fais e Daniele Giallara (voci); Salvatore Carboni (chitarra)

II parte: Canto a tenore, Tenore S’arvurinu di Orune
Introduce Peppino Cidda, presidente dell’Associazione Tenores Sardegna

 

Sabato 17 Ottobre

Bastione Saint Remy – Passeggiata coperta

ore 9.00

Presentazione degli Atti del Convegno Nazionale di Lecce del 2007

ore 9.30-14.00

Sessioni parallele

 

PROGRAMMA DELLE SESSIONI PARALLELE

Bastione Saint Remy – Passeggiata coperta

Giovedì 15 Ottobre

ore 17.00-19.30
Sessione 1
Geocritica, geopolitica: lo sguardo dell’altro
Coordinano: Mario Domenichelli, Marina Polacco

Tracciare i confini, definire l’identità

Paolo Maninchedda, Marco Maulu (Università di Cagliari), Le montagne e le vie: i luoghi di diffusione di agiografia, epica e lirica durante il Medioevo
Marcello Tanca (Università di Cagliari), Frontiere, confini, limiti: lo sguardo del geografo
Elvira Godono (Università di Napoli), Frontiere urbane e volti velati. Istanbul di Orhan Pamuk e Maximum City di Suketu Mehta
Tania Manca (Irlanda), Nomino ergo possiedo. Dai resoconti di viaggio dell’800 alla letteratura contemporanea italiana, francofona e anglofona
Maria Rita Murgia (Università di Cagliari), Auto ed etero rappresentazione nella propaganda della Grande Guerra. Alcuni esempi dalle pagine della “Tradotta” e della “Tiroler Soldaten-Zeitung”.
Marina Morbiducci (Università di Cagliari), “The human mind has neither identity nor time and when it sees anything has to look flat”: Gertrude Stein in The Geographical History of America or The Relation of Human Nature to The Human Mind
Juan Ricardo Aparicio (Perù), Protecting life in the “best corner of South America”: ethographical approaches to desires, prescriptions and interventions in Colombia
Claudia Canu (Parigi-Cagliari), Il Mediterraneo tra confine e crocevia
Cecilia Schwartz (Università di Stoccolma), La visione del Nord nella letteratura italiana contemporanea
Alessandro Miorelli (Università di Trento), La rappresentazione letteraria dell’Alto Garda: una metafora esemplare del concetto di confine


Sessione 2

Miti e temi di superamento
Coordinano: Clotilde Bertoni, Chiara Lombardi

Paesaggi favolosi, selvaggi, perduti: smarrimenti e recuperi di una natura primigenia

Niccolò Scaffai (Università di Arezzo), L’ecologia come rappresentazione letteraria di un confine
Michele Vangi (Università di Cagliari), Spazio nel romanzo, romanzo come spazio: metafora cartografica nella riflessione estetica della Goethezeit
Ornella Spano (Università di Cagliari), L’empatia per il liminale: l’opera di Antonia Pozzi alla luce dell’ecocriticism
Paolo Zublena (Università di Milano), Da Coleridge a Melville, da Baudelaire a Valéry: il mare è un confine?
Nadia Rosso (Università di Catania), Bartolo Cattafi e le sue «isole lontane»
Laura Nieddu (Université Paris Ouest Nanterre La Défense e Università di Cagliari), Mare frontiera di paura per Salvatore Niffoi


Sessione 3

Scrittura e visioni: passaggi di soglia
Coordinano: Massimo Fusillo, Gian Piero Piretto

Attraversamenti di frontiera fra letteratura e cinema

Maria Rosa Piranio (Università IULM, Milano), Haiku, I margini della traduzione. Una proposta di traduzione secondo la sezione aurea
Francesco Giusti (SUM – Università di Roma “La Sapienza”), Incontrare Grendel al cinema. Riscrivere il Beowulf in un altro luogo e in un altro tempo
Katia Trifirò (Università di Messina), Attraversamento di mondi e fusione di generi. Beniamino Joppolo: uno “sconfinato” artista siciliano
Sara Tongiani (Università di Torino), Tra sogno e realtà: Michail Bulgakov tra letteratura e cinema
Orsetta Innocenti (Università di Siena), “It was me”. Lo schermo/specchio nell’opera di Jonathan Coe: alla ricerca di una trama perduta tra cinema e romance
Marco Bernini (Università di Parma), “Where all the lines converge”: la soglia antartica in Werner Herzog e Daniele Del Giudice
Stefano Sanjust (Università di Cagliari), Tra metafisica, religiosità e poesia: La leggenda del Santo Bevitore di Roth e Olmi
Catalina Cortes Severino (Università di Siena), Pratiche audio/visuali nelle poetiche e politiche del ricordare
Sandro Volpe (Università di Palermo), Frontiere pericolose: l’adattamento

 

Bastione Saint Remy – Passeggiata coperta

Venerdì 16 ottobre

ore 15.30-18.00

Sessione 1

Geocritica, geopolitica: lo sguardo dell’altro
Coordinatori: Mario Domenichelli, Marina Polacco

Attraversare e de-localizzare i confini

Toshio Miyake (Università di Kyoto), L’Italia made in Japan: occidentalismo, italianismo e auto-orientalismo nel Giappone moderno e contemporaneo
Valentina Serra (Università di Cagliari), Scrittori tedeschi in viaggio in Sardegna: limiti della conoscenza e varchi sull’universo
Elisabetta Zurru (Università di Genova), In viaggio attraverso un Mare di papaveri: dal superamento della frontiera geografica al superamento della frontiera culturale
Luigi Marfè (Università di Torino), De-localizzare i confini. La scrittura dei luoghi e le nuove frontiere dell’altrove
Ugo Fracassa (Università di Roma Tre), Il confine negli scrittori migranti
Ignazio Sanna (Università di Cagliari), Chronopolis (1960) di James Graham Ballard
Paola Scrolavezza, Francesco Eugenio Barbieri (Università di Venezia e di Bologna), Fra trans-linguismo e trans-culturalismo: l’identità migrante nell’opera di Tawada Yoko
Dario Tomasello (Università di Messina), La scrittura “straniera” di Ornela Vorpsi
Toni Veneri (Università di Trieste), Dai limiti del luogo alle barriere dello spazio

 

Sessione 2

Miti e temi di superamento
Coordinatori: Clotilde Bertoni, Chiara Lombardi

Soglie concrete: peregrinazioni avventurose, steccati della città, territori di frontiera

Isabella Mattazzi (Università di Bergamo), Nella terra di Giphantie: il viaggio meraviglioso di Charles-François Tiphaigne de la Roche
Lucia Claudia Fiorella (Università di Firenze), Figure dell’ascesi e dell’ascesa: l’esplorazione polare da Verne ad Amundsen
Eva Meineke (Francoforte), Barriere e varchi della metropoli: Oliver Twist, Ferragus, Der arme Spielmann
Flora De Giovanni (Università di Salerno), Lo spazio del circo. Dickens, Collins, Lawrence
Lisa Gasparotto (Università di Udine), Il Viaggio in Sardegna di Elio Vittorini. La frontiera “come un’infanzia”
Stefano Rosso (Università di Bergamo), La soglia del (post)western: trasformazioni della frontiera
Francesco Giustini (Università di Bologna), Quando il mondo intero è frontiera: il sertão di João Guimarães Rosa e la terra bruciata di Cormac McCarthy
Francesca Bayre (Università di Barcelona), Olivenza: storia di un luogo comune
Francesca Negro (Universidade de Lisboa), Il corpo come frontiera, PaoloVolponi e Tiziano Scarpa

 

Sessione 3

Scrittura e visioni: passaggi di soglia
Coordinano: Massimo Fusillo, Gian Piero Piretto

Architetture, cartografie, e teorie del confine

Radhouan Ben Amara (Università di Cagliari), Frontiers and Thresholds in S. Rushdie’s Writings
Andrea d’Urso (Università di Siena), Vincent Bounoure tra talismani, civiltà surrealista e visioni d’Oceania
Antonio Maccioni (Università di Cagliari), Pavel A. Florenskij: organizzazione dello spazio, arte, cultura come unità
Roberta Tanzi (Istituto Orientale di Napoli), Per una genealogia del medium letterario: i confini dell’intermedialità
Marco Caracciolo (Università di Bologna), L’interfaccia testo/lettore e il problema della coscienza
Davide Borsa (Università di Milano), Di Mnemosyne è questo sepolcro: aver cantato le gesta ha aiutato le origini del viaggio
Francesca Congiu (Università di Cagliari), Architettura, Memoria, Libertà: le apparizioni di Roma in alcuni scritti di Carlo Levi
Clara Rowland (Università di Lisbona), Cartografie instabili: soglia, limite e tempo nei paratesti di João Guimarães Rosa
Giuseppe Girimonti Greco (Università dell’Aquila), Swann e la Carte de Tendre: gli sconfinamenti allucinatori dei gelosi proustiani

 

Bastione Saint Remy – Passeggiata coperta

Sabato 17 ottobre

ore 9.30-14.00

Sessione 1

Geocritica, geopolitica: lo sguardo dell’altro
Coordinano: Mario Domenichelli, Marina Polacco

Delimitare lo spazio interiore: frontiere immaginarie, frontiere reali

Francesco Galofaro (Università di Bologna e Milano), La Novella degli scacchi di Stefan Zweig. Semiotica della frontiera
Silvia Cavalieri (Università di Bologna), “Incastrata nella frontiera tra i mondi” – La scrittura in bilico di Mia Couto
Rossella Collu (Università di Cagliari), Oltre la soglia: metamorfosi del corpo femminile in Silvina Ocampo e Anna Maria Ortese
Magdalena Maria Kubas (Università per stranieri di Siena), Essere come voi non è così facile: barriere spaziali, ostacoli mentali, confini sociali. Il disturbo mentale in Amelia Rosselli.
Lucia Dell’Aia (Università di Napoli), Il razzismo del lager nazista: il confine fra realtà e finzione nel Dio Kurt di Moravia
Giorgio Guzzetta (Università di Napoli), Infanzia e storia: rivisitazione spazio-temporale della patria in Vorpsi e Kubati
Luigi Cazzato (Università di Bari), Sud e confini dello sguardo

Pausa caffè

Lo spazio letterario: confini linguistici, confini di genere

Domenico Ingenito (Università di Napoli), Canone letterario e realtà: il confine tra visibile e invisibile nella lirica persiana
Paola Fallerini (Università dell’Aquila), Dionysios Solomós: dall’isola di Zante la formazione del linguaggio poetico neogreco.
Michele Tallero (Università di Genova), Il linguaggio di Paul Celan
Valeria Pala (Università di Cagliari), Territorialità, processi egemonici e subalternità nella concezione linguistica e traduttiva di Antonio Gramsci
Manfredi Bernardini (Università di Palermo), Attraversamenti, identità e ibridismi nell’opera di Joseph O’Connor
Eleonora Pizzinat (Università di Bologna), La cornice all’/nell’opera di J.M. Coetzee
Tiziana Urbano (Università di Palermo), Voci dai margini. La Kanaksprak di Feridun Zaimoglu

 

Sessione 2

Miti e temi di superamento
Coordinano: Clotilde Bertoni, Chiara Lombardi

Soglie ideali: dalle fluttuazioni dell’identità alle sfide della transcodificazione

Stefano Brugnolo (Università di Sassari), Il confine geografico e il confine psichico nella letteratura: alcune ipotesi generali
Stefania Sini (Università di Milano), Soglie e confini nel pensiero di Bachtin
Domenico Tanteri (Università di Catania), Dialettica del fantastico. Il (mobile) confine tra noto e ignoto in Guy de Maupassant
Ariadne Nunes, Ambiguities of Identity in Two Short Stories: A imitação da Rosa by Clarice Lispector and A Terceira margem do rio by João Guimarães Rosa
Annalisa Teggi (Università di Bologna), Tradurre il limite: le Colonne d’Ercole della parola per i traduttori del canto di Ulisse
Antonella Francini (Syracuse University), Il paesaggio dantesco in versione pop: un Inferno americano nelle illustrazioni di Robert Rauschenberg
Pier Paolo Argiolas (Università di Cagliari), Ri-scrittura come ri-configurazione di spazi: infrazione e nuova grammatica nel Pinocchio filmico di Luigi Comencini
Rossella Ciocca (Università di Napoli “L’Orientale”), Identità e frontiera. Frontiere dell’identità
Sabrina Martina (Università di Siena), «Je n’ai rien à faire au dehors!» Passaggi di soglia nel primo Maeterlinck

Pausa caffè

Trasformazioni, emarginazioni, donne ribelli: costrizioni e superamenti di genere

Anna Scannavini (Università dell’Aquila), Matrimonio e frontiera: The last of the Mohicans, 1824-1992
Rosalba Galvagno (Università di Catania), La metamorfosi come figura del limite tra vita e morte
Sonia Macrì (Università di Siena), Il corallo e Medusa: itinerario mitico di un albero di pietra
Elisabetta Cangelosi (Università di Siena), Yoginī e Streghe: luoghi isolati, animali selvatici, figure femminili di confine
Chiara Felici (Università di Siena), Lavinia al margine: strategia matrimoniale e insediamento troiano nel Lazio
Novella Primo (Università di Catania), “Perché nessuno come me ha raggiunto il suo limite”: variazioni novecentesche sul mito di Alcesti

 

Sessione 3

Scrittura e visioni: passaggi di soglia
Coordinano: Massimo Fusillo, Gian Piero Piretto

Frontiere della visualità (letteratura, pittura, fotografia, teatro)

Simone Beta (Università di Siena), Le maschere di Lisistrata Le metamorfosi di un personaggio teatrale fra letteratura, arte, musica e cinema
Elisabetta Abignente (SUM – Università di Roma “La Sapienza”), Il limite e l’altrove: il mito di Jean-Paul Belmondo nella Siberia di Andreï Makine
Stefania Rutigliano (Università di Messina), Effetto Tintoretto: Longhi, Sartre, Bernhard
Francesca Piccolo (Università di Messina), Lo sguardo: dogana dell’immaginario tra letteratura e pittura in un’interpretazione del dipinto Occhio nell’occhio di Edvard Munch.
Vincenzo Maggitti (Università di Stoccolma), Le frontiere aperte dal cinema di Roberto Rossellini e Ingrid Bergman
Giulia Gorgoglione, Watery exhistence: immaginari dell’acqua tra arte e letteratura nella poetica modernista
Maurizio Basili (Università di Cassino), La Svizzera. “Una prigione?” Reazioni letterarie e pittoriche alla ristrettezza Elvetica

Pausa caffè

Roberta Coglitore (Università di Palermo), I miracoli di Buzzati tra pittura e scrittura
Claudio Panella (Università di Torino), Francesco Biamonti: del “donner à voir” tra luce e parola
Valeria Cammarata (Università di Palermo), Cabinet d’amateur. Realtà e finzione nell’ékphrasis di Georges Perec
Elena Cappellini (Università di Siena), Il contatto flagrante tra due sguardi. Anatomia, visione e scrittura in Valerio Magrelli e Michel Tournier
Carlo Mazza Galanti (Università dell’Aquila),“Prendere la mia indecisione schizoide e proiettarla in un diktat imposto dall’esterno”. Il paratesto nei libri di Walter Siti
Mariangela Bio (Università di Bologna), Letteratura postmoderna e pubblicità, un rapporto senza confini
Elisabetta Reale (Università di Messina), Per-formazione di un romanzo: Terra matta di Vincenzo Rabito/Vincenzo Pirrotta