+39 0298745612
info@compalit.it

L’immaginario politico – Programma

Bologna, 17-19 dicembre 2014

La chinoiseMERCOLEDì 17 DICEMBRE, ORE 9.00

LETTERATURA E POLITICA: TEORIA E PRASSI

Aula Prodi, Piazza San Giovanni in Monte

Saluti e introduzione

Daniela Gallingani, Presidente della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione

Gian Mario Anselmi, Direttore del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Alberto Destro, Presidente della Società Italiana di Comparatistica Letteraria

Federico Bertoni, Presidente dell’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura

 

Presiede Giovanni Marchetti (Università di Bologna)

Timothy Brennan (University of Minnesota): Vico and Marx in the 21st Century: Anticolonial Thought, New Philology, and Old Posthumanism

Mauro Pala (Università di Cagliari): Quando il critico scende in campo: l’arsenale del militante tra discorso ed egemonia

Pausa

Presiede Niva Lorenzini (Università di Bologna)

Guido Mazzoni (Università di Siena): Vite private e uomini medi. Romanzo, scienze umane, democrazia

Sergia Adamo (Università di Trieste): Immaginario politico e traduzioni

 

ORE 15.00

TEORIE, FORME, ISTITUZIONI

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, via Zamboni 32

Sessioni parallele

 

ORE 20.30

Cena sociale

Cantina Bentivoglio, Via Mascarella 4/B

GIOVEDì 18 DICEMBRE, ORE 9.00

TRA POLITICA E STORIA: NARRAZIONI E IMMAGINARI

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, via Zamboni 32

Sessioni parallele

 

ORE 14.30

ETICA, ESTETICA, POLITICA

Aula Prodi, Piazza San Giovanni in Monte 1

Presiede Luisa Avellini (Università di Bologna)

Daniele Giglioli (Università di Bergamo): L’agire negato: Una critica sintomatica

Arturo Mazzarella (Università di Roma Tre): Contro la tirannia del bene. Esercizi di resistenza nella letteratura degli ultimi decenni

Pausa

Presiede Pierluigi Pellini (Università di Siena)

Francesco Fiorentino (Università di Roma Tre): Adorno, Brecht e l’impegno

Camilla Cattarulla (Università di Roma Tre): Politica, diritti umani e letteratura in Argentina: la narrativa dei/sui figli dei desaparecidos

 

A seguire:

Premio Paolo Zanotti

Presentazione del manuale di Letterature comparate (Carocci), a cura di Francesco de Cristofaro.
Intervengono Giancarlo Alfano e Mauro Pala

 

ORE 20.00

Conversazione con Wu Ming, a cura di Federico Bertoni ed Emanuela Piga. Intervengono Clotilde Bertoni, Daniele Giglioli, Guido Mazzoni

 

VENERDì 19 DICEMBRE, ORE 9.00

IMPEGNO, RESISTENZA, IDEOLOGIA

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, via Zamboni 32

Sessioni parallele

 

ORE 14.40

LOGICHE DEL POTERE, PRATICHE DI RESISTENZA

Aula Prodi, Piazza San Giovanni in Monte 1

 

Presiede Monica Dall’Asta (Università di Bologna)

Rita Monticelli (Università di Bologna): Utopia o distopia?

Pierpaolo Antonello (Cambridge University): Impegno 2.0

Presentazione della rivista “Between” e dei numeri del 2014 “Poteri della retorica”,
“Tecnologia, immaginazione e forme del narrare”.

Assemblea dei soci

Pausa

Presiede Marco Antonio Bazzocchi (Università di Bologna)

Daniele Balicco: “I poteri che fingiamo di conoscere”: Note politiche su estetica e fine del mondo

Mario Domenichelli (Università di Firenze): Letteratura e poteri: forme e funzioni del consenso e del dissenso

 

Programma sessioni parallele

MERCOLEDì 17 DICEMBRE, ORE 15.00

TEORIE, FORME, ISTITUZIONI

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Sessione A: Aula Pascoli

Presiedono Donata Meneghelli e Gian Piero Piretto

#. Costruire teorie (I): La letteratura tra il politico e l’estetico

Francesco Muzzioli (Roma Sapienza): Politica ed estetica: La questione irrisolta della critica marxista

Emanuele Zinato (Padova): György Lukács inattuale? Una teoria politica del romanzo

Tatiana Petrovich Njegosh (Macerata): Letteratura e politica messico-americana: La finzione transnazionale della razza in Américo Paredes (1915-1999)

Chiara Giordano (Madrid): Da Louis Althusser a Juan Carlos Rodríguez: Il concetto di “inconscio ideologico” come via di analisi del testo letterario

Luca Salvi (Bologna): Meta-fisica del potere. Agamben, la letteratura e la riappropriazione della storia

#2. Costruire teorie (II): Questioni di letteratura mondiale, postcoloniale e transnazionale

Franca Sinopoli (Roma Sapienza): Letteratura transnazionale e politiche culturali: in cerca di nuovi canoni nel contesto europeo contemporaneo

Gabriele Proglio (European University Institute-Fiesole): Immaginari d’oltremare e pratiche di potere. Il romanzo coloniale italiano come archivio delle forme di soggettivazione

Fulvio Pezzarossa (Bologna): Al finire di esigue narrazioni. Come evapora la letteratura migrante

Serena Fusco (Napoli “L’Orientale”): Cinesità letteraria globale: Alcuni termini di una questione politica

Lorenzo Mari (Bologna): Per un’allegoria trans/nazionale. Affinità e divergenze tra l’opera di Fredric Jameson e il dibattito postcoloniale

Sessione B: Aula 2

Presiedono Stefano Colangelo e Guido Mazzoni

#3. (R)esistenze poetiche (I): Politiche della lirica

Domenico Ingenito (UCLA): Omoerotismo e potere nel panegirico persiano delle origini

Dario Postiglione (Pisa): “Un privilegio indifendibile”. Genere lirico e discorso politico in Sereni e Fortini

Claudia Crocco (Trento): Poesia e politica. La “funzione Fortini”

Dalila Colucci (Harvard University) “Berlicche è la lingua del diavolo”: Goffredo Parise e la lingua del potere

Guido Mattia Gallerani (Bologna): Francis Ponge: La lirica al tempo del lavoro

Daniele Visentini (Siena): La “gestione ironica” in Salutz e Fortezza di Giovanni Giudici

Carmen Gallo (Napoli “L’Orientale”): Attraverso lo specchio: La poesia metafisica nella critica letteraria tra New Criticism e New Historicism

 

#4. (R)esistenze poetiche (II): Etiche della lirica

Giulia Maria Chesi (Humboldt Universität): Il Sé e l’Altro nelle poesie di Catullo per Lesbia e nella nostra società contemporanea

Francesco Giusti (Goethe-Universität Frankfurt): Per un’etica del discorso lirico: Una lettura de La ginestra di Leopardi

Ida Grasso (Napoli “Federico II”): “Si mi nombre no fuera un compromiso”. Impegno civile e rifondazione del soggetto nella forma Canzoniere al tempo della Guerra Civile

Alberto Comparini (Stanford University): “Prima caritas incipit ab ego”. Etica ed espressivismo in Ad ora incerta (1984) di Primo Levi

Sessione C: Aula Guglielmi

Presiedono Federico Bertoni e Remo Ceserani

#5. Cattivi maestri: Insegnamento e politica

Marina Polacco (Pisa): La maestrina Boccarmé & Co. Splendore e miseria della funzione docente nella narrativa italiana di fine secolo

Simona Micali (Siena): Miss Jean Brodie and those of her kind: buoni e cattivi maestri nell’età dei totalitarismi

Dario Tomasello (Messina): L’insegnamento della letteratura. La dimensione performativa di una questione politica

 

#6. “Cara ti amo, mi sento confusa”: Risvolti pragmatici e istituzionali nei rapporti tra scuola e università

Emanuela Bandini (Milano): Dalla porta di servizio: didattica della letteratura e università

Bruno Falcetto (Milano): Ricomincio da capo: Sis, Tfa, Pas. Pratiche e riflessioni intorno alla formazione degli insegnanti

Orsetta Innocenti (IIS “Ferraris-Brunelleschi”, Empoli−Università di Siena): La strada delle occasioni perdute. Ipotesi di dialogo (interrotto) tra atti mancati e ottimismo della volontà

Raffaele Mantegazza (Milano): Nubi di ieri sul nostro domani odierno. Parlarsi per inventare futuri: università e scuola fuori dall’ovvietà

Cristina Nesi (IIS “Ferraris-Brunelleschi”, Empoli−Università di Siena): “La penna l’ho lasciata a casa”: Letteratura e potere

Toni Veneri (Trieste): La volontà di insegnare: una questione politica?

 

GIOVEDì 18 DICEMBRE, ORE 9.00

TRA POLITICA E STORIA: NARRAZIONI E IMMAGINARI

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Sessione A: Aula Pascoli

Presiedono Giuliana Benvenuti e Clotilde Bertoni

#7. Il romanzo storico-politico (I): Archetipi e modelli

Valeria Cavalloro (Siena): Verità dei fatti, verità del potere: storia e politica in Guerra e pace

Emanuela Piga (Bologna-Cagliari): Personaggio e Rivoluzione. Robespierre, Danton e gli altri

Antonio Loreto (Iulm): Il valore storico-politico del poliziesco sperimentale nelle seconde avanguardie europee

Davide Messina (Edinburgh): Il Seicento come fondo oscuro del romanzo storico nel Novecento italiano: prefazioni di Sciascia, Banti, Ginzburg
#8. Il romanzo storico-politico (II): Esperimenti contemporanei

Nicola Turi (Firenze): DeLillo e la nube della non-conoscenza. A partire da Underworld

Claudia Cao (Cagliari): Il ruolo della scrittura nel romanzo neostorico italiano

Federico Montanari (Bologna): Ripensare la Grande guerra e la Rivolta dei santi maledetti

Cecilia Ghidotti (Bologna): Troppi settanta?

Ugo Fracassa (Roma Tre); “La politica con altri mezzi”. Guerra e letteratura nella narrativa di Pavel Hak e Nicolai Lilin

 

 

#9. Politica in immagini

Alessandro Marini (Università Palacký di Olomouc): L’illusione della politica in Prima della rivoluzione di Bernardo Bertolucci

Claudia Correggi (Parma): Da Mosca al Parco Lambro sulle ali della giovinezza. In festival

Daniele Salerno (Bologna): La fiction storica e politica nella tv italiana

 

Sessione B: Biblioteca “Ezio Raimondi”

Presiedono Silvia Albertazzi e Giulio Iacoli

#10. Outside the Whale: Letteratura e politica 1970-1990

Gino Scatasta (Bologna): Rappresentazioni inglesi del terrorismo nord-irlandese: Dai complotti al Complotto

Luigi Franchi (Bologna): Dialogare con gli anni Settanta. Dinamiche di rinegoziazione della memoria storica in Stefano Tassinari e Jonathan Coe

Giorgio Busi-Rizzi (Bologna): L’apocalisse comincia nel giardino: pessimismo ed ecologismo in Adams, Vonnegut, Benni

Federica Zullo (Bologna): Raj Revival: Nostalgie e revisioni dell’Impero fra letteratura e cinema

Francesco Cattani (Bologna): Songs and Verses of New Ethnicities: Resistenza e rappresentazione nella cultura black British

 

#11. Apocalyptic Politics: Representations of Endtime

Florian Mussgnug (University College of London): Animal Apocalypse

Chiara Lombardi (Torino): L’Apocalisse come rappresentazione della Storia e del potere politico nella letteratura contemporanea

Valentino Baldi (University of Malta): I limiti dell’umano nel romanzo post-apocalittico contemporaneo: Houllebecq e McCarthy

Emanuela Patti (London-Bournemouth): Dopo il futuro: Impegno e immaginario politico nell’epoca del post-capitalismo

Cristina Demaria (Bologna): Crisi della politica, politiche della serialità televisiva: Dal political drama al fantasy, e ritorno

Marcella Terrusi (Bologna-Urbino):  Silenziose catastrofi: Narrazioni visuali nella letteratura per l’infanzia raccontano crisi, inciampi e rotture

Mirko Lino (L’Aquila): L’apocalisse zombie e le sue letture politiche

 

Sessione C: Aula Forti

Presiedono Ferdinando Amigoni e Stefano Ercolino

#12. Attualità, cronaca e storia (I): Pratiche di resistenza

Stefano Jossa (Royal Holloway University of London): Contro il residuo fecale della storia

Paolo La Valle (Bologna): Isaac Rosa all’attacco della letteratura sulla guerra civile

Marilisa Moccia (Napoli “Federico II”): Raccontare Gomorra

Monica Jansen (Utrecht): Artivismo: L’onda lunga del Teatro Valle

Claudio Panella (Torino): La scrittura come pratica di resistenza: Il caso France Telecom e i romanzi di Thierry Beinstingel

Silvia Nugara (Torino): Reagire alla dominazione sociale: Classe, sesso e politica nelle narrazioni autobiografiche di Didier Éribon ed Édouard Louis

Raffaello Rossi (Bologna): Raccontare il soggetto minoritario: Il caso Edouard Louis, tra sociologia e autofiction

 

#13. Attualità, cronaca e storia (I):Trame e controstorie

Claudia Boscolo (Royal Holloway University of London): Rinarrare il passato coloniale italiano.

Luigi Contadini (Bologna), Tra giurisprudenza e letteratura: Il ruolo dell’avvocato-scrittore e il diritto alla verità

Laura Alicino (Bologna), Tra letteratura, cronaca e politica. Strategie contro l’oblio nelle scritture di frontiera

Giacomo Raccis (Bergamo-Paris Ouest Nanterre-La Défense): “Del passato non si parla”: Rimozioni e buchi neri nella narrativa di Laurent Mauvignier

Carlo Tirinanzi De Medici (Trento): Due forme di scrittura politica degli anni Zero: Presente e Piove all’insù

Alberto Sebastiani (Bologna): La fanfiction e la politica. Il caso Eymerich e la critica alla Chiesa cattolica

 

VENERDì 19 DICEMBRE, ORE 9.00

IMPEGNO, RESISTENZA, IDEOLOGIA

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Sessione A: Aula Pascoli

Presiedono Francesco de Cristofaro e Vanessa Pietrantonio

#14. Intellettuali “ai bordi del politico” tra Orient(i) e Occidente

Valentina Serra (Cagliari): La “missione” dell’intellettuale tra impegno e parodia: L’opera di Bertolt Brecht e Robert Menasse

Natascia Mattucci (Macerata): La politicità della letteratura secondo Hannah Arendt

Francesco Chianese (Napoli “L’Orientale”): Pasolini tra USA e URSS: L’impegno dell’intellettuale italiano negli anni della Guerra Fredda

Fiorenzo Iuliano (Cagliari): Claude McKay tra Stati Uniti e Unione Sovietica: Identità afroamericana e utopia socialista

Jessica Palmieri (Bologna): Fanon con Sartre. Forme dell’engagement letterario tra la Francia e lo sguardo dell’Altro

Enza Dammiano (Napoli “L’Orientale”): Evgenij Evtušenko: Performer ideologico tra Est e Ovest

Gabriella Sgambati (Napoli “L’Orientale”): Tra dittatura e censura: Lo “sguardo estraneo” di Herta Müller

Fatima Sai (Napoli “L’Orientale”): Resistenza della voce: L’arabismo di Muzaffar an-Nawwab

Fulvia Sarnelli (Napoli “L’Orientale”): “My big statement”: Arte ed esperienza politica nella ricerca identitaria dell’intellettuale cinese americano in Chinese Opera di Alex Kuo

Irina Marchesini (Bologna): Anatomia del nuovo scrittore dissidente. Strategie di resistenza nella letteratura russa contemporanea

 

Sessione B: Aula 2

Presiedono Marina Guglielmi e Monica Turci

#15. Ragazze in uniforme. Politiche di genere tra letteratura e linguaggi mediali

Elena Porciani (Seconda Univ. di Napoli): Le antigonizzazioni di Antigone. Chiavi di riscrittura politica di un personaggio-matrice

Maria Rizzarelli (Catania): “Ragioni d’orgoglio”: Natalia Ginzburg e il dibattito sul femminismo

Cristina Casero (Parma): Donne allo specchio. La riappropriazione dello sguardo e l’immagine femminile nelle ricerche di artiste e fotografe italiane negli anni Settanta del Novecento. Alcuni casi di studio

Stefania Rimini (Catania): Il cinema di “genere” di Alina Marazzi

Roberta Gandolfi (Parma): Immaginari sessuati del potere e della resistenza nelle performance politiche delle Pussy Riots

Gabriella Elina Imposti (Bologna): Forme di “resistenza femminile” al potere putiniano tra arte e letteratura

#16. Politiche novecentesche della traduzione

Caterina Sinibaldi (Manchester): Scrivere gialli durante il Fascismo: Traduzione, propaganda, resistenza

Antonio Bibbò (Genova−Manchester): Il teatro irlandese in Italia durante la seconda guerra mondiale: Dalla propaganda anti-inglese alla censura

Sara Sullam (Milano): Politics/Policies: Percorsi nella ricezione italiana del romanzo inglese, 1945-1970

Mila Milani (Reading): Dall’impegno alla crisi dell’ideologia: Il ruolo della traduzione nelle collane poetiche dell’Einaudi, 1945-1969

Giulia Zanfabro (Trieste): Politiche editoriali e femminilità normativa nella letteratura giovanile italiana degli ultimi dieci anni

 

Sessione C: Aula Forti

Presiedono Massimo Fusillo e Niccolò Scaffai

#17. Politica e teatro nel Novecento (I): Dal bolscevismo al fascismo

Alessandro Andreolli (Bologna): La tecnica del teatro di massa

Angela Di Fazio (Bologna): Marionette e burattinai: L’egemonia a teatro, secondo Gramsci

Nicole Gounalis (Stanford): Gramsci’s Appraisal of Italian Futurism: Politics and Performative Poetics

Francesca Tuscano (Bologna): Sulla scena, dal bolscevismo al fascismo. Gobetti critico teatrale.

 

#18. Politica e teatro nel Novecento (I): La polis in scena

Lucia Esposito (Teramo): Thatcherismo e spettacolo della politica nelle prime opere di Hanif Kureishi

Maddalena Giovannelli (Milano): “Atene ladrona!”: Aristofane politico sulla scena di oggi

Laura Mariani (Bologna): Rappresentazioni del potere politico nella scena contemporanea. Il Berlusconi di Elio De Capitani

Vera Cantoni (Pavia): La storia nel suo farsi. History plays come rappresentazioni della politica contemporanea

Angela Albanese (Modena e Reggio Emilia): U Tingiutu. Un Aiace di Calabria. Le crepe della politica nel teatro di Scena Verticale

Chiara Tarabotti (Milano-Bicocca): «Tu del mio dio paventa»: il Mosè estremo di Graham Vick e l’attualizzazione dell’opera lirica