+39 0298745612
info@compalit.it

Graduate Conference Linguaggi, esperienze e tracce sonore sulla scena

Loading Eventi

« All Eventi

  • This evento has passed.

Graduate Conference Linguaggi, esperienze e tracce sonore sulla scena

15 novembre 2018 @ 9:00 - 16 novembre 2018 @ 18:00

Logo Univaq

L’Aquila, 15 – 16  Novembre 2018

Dipartimento di Scienze Umane

Viale Nizza, 14

 

Con il patrocinio di

Logo Moisa

In quanto evento performativo, il teatro nasce come esperienza multimediale, in cui le diverse componenti verbali, visive, uditive e coreutiche acuiscono la percezione polisensoriale dello spettatore e lo rendono fruitore di una molteplicità di linguaggi che si intrecciano tra loro, contaminando e ampliando campi semantici di diversa natura. In particolare, l’elemento sonoro risulta imprescindibile dall’azione scenica in quanto tale: sia esso presente o del tutto assente, articolato in partiture musicali o declinato in rumori o performance vocali, è in grado di suscitare emozioni e reazioni emotive per via alogica e intuitiva. Sulla scia di queste suggestioni, ci si propone di analizzare le relazioni che intercorrono tra la sfera sonora della performance teatrale, intesa come somma organizzata dei messaggi sonori che pervengono all’orecchio dello spettatore, e tutte le altre componenti dell’evento scenico: testo drammaturgico, elementi visuali, spazi e tempi della resa scenica, corporeità dell’attore. L’indagine sarà condotta in una prospettiva comparata tra rappresentazioni teatrali tra loro distanti nel tempo e nello spazio: dal teatro classico al melodramma o all’opera lirica, dal teatro moderno a quello contemporaneo, dal teatro occidentale a quello orientale, al fine di rintracciare gli esiti diversi di dinamiche relazionali tra elemento sonoro e quello performativo, che mutano nel tempo e si adattano a culture e ad esigenze comunicative differenti.

 

Progetto scientifico: Livio Sbardella (Università dell’Aquila), Massimo Fusillo (Università dell’Aquila), Maria Arpaia (Università di Napoli “L’Orientale”), Angela Albanese (Università di Verona).

Organizzazione: Maria Arpaia (Università di Napoli “L’Orientale”), Angela Albanese (Università di Verona).

Quarta edizione della Graduate Conference nata all’Università di Napoli “L’Orientale” (2013) e proseguita all’Università di Messina (2014) e Pavia (2016).

https://graduateconferenceunior.wordpress.com/

 

Programma

 

Giovedì 15 novembre 2018

 

Aula 1 A – Viale Nizza, 14

 

9.00 – 09.20 Saluto accademico

 

Teatro antico e linguaggi musicali

 

09.20 – 9.30 Introduzione: Livio Sbardella (Università dell’Aquila).

 

09.30 – 10.00 Keynote Lecture: Eleonora Rocconi (Università di Pavia), Musica e parola sulla scena teatrale antica: temi e prospettive di ricerca.

 

10.00 – 10.20 Maria Arpaia (Università di Napoli “L’Orientale”), L’effetto psicagogico del linguaggio musicale nella ricezione del dramma antico: un’analisi del coro delle Eumenidi.

 

10.20 – 10.40 Antonella Fusari (Università dell’Aquila), La melica nel dramma. Gli inni agli dèi nelle Tesmoforiazuse di Aristofane.

 

10.40 – 11.00 Anna Maganuco (Università di Verona), Gioia improvvisa e danza sfrenata sulla scena tragica: sono tutti “canti iporchematici”?

 

11.00 – 11.20 Giorgia Bandini (Università di Urbino Carlo Bo), Tracce sonore e performative nei cantica plautini.

 

11.20 – 11.40  Pausa caffè

 

11.40 – 12.00 Alessio Faedda (Università di Cagliari), Petrarca, de Rore e il teatro del V secolo a. C.:  alcuni esempi di occorrenze omometriche.

 

12.00 – 12.20 Sara Troiani (Università di Trento), La poesia come «dono della musica»: traduzione e componimento musicale nelle rappresentazioni del dramma antico di Ettore Romagnoli.

 

12.20 – 13.00 Discussione – Discussant: Michele Napolitano (Università di Cassino); Angelo Meriani (Università di Salerno).

 

13.30 – 14.30 Pausa pranzo

Palazzo della Congregazione dei Nobili, Piazza S. Margherita 2

 

14.30 – 15.00 Momento performativo: I corali delle Coefore di Eschilo a cura del progetto Theatron. Teatro Antico alla Sapienza. Introduzione di Anna Maria Belardinelli e Adriano Evangelisti.

Palazzo della Congregazione dei Nobili, Piazza S. Margherita, 2

 

Musica a teatro:

opera e drammi musicali

Aula 1 A – Viale Nizza, 14

 

15.30 – 15.40 Introduzione: Fernando Gioviale (Università di Catania).

 

15.40 – 16.10 Keynote Lecture: Fabrizio Della Seta (Università di Pavia), Cos’è il teatro musicale: alcuni chiarimenti preliminari.

 

16.10 – 16.30 Paolo De Matteis (Università di Udine), La partitura come copione di regia: il caso delle Nozze di Figaro.

 

16.30 – 16.50 Maria Rossetti (Università di Napoli “Federico II”), Tra suono e gesto. Strategie drammaturgiche nelle ‘scene buffe’ napoletane del primo Settecento.

 

16.50 – 17.10 Pausa caffè

 

17.10 – 17.30 Giovanna Casali (Università di Bologna), Il librettista e le fonti classiche: modifiche drammaturgiche e sonore della tragedia antica sul palco dell’Opera in musica.

 

17.30 – 17.50 Giovanna Carugno (Conservatorio di musica “Giuseppe Martucci” di Salerno), Il “suonatore di cimbalo” a servizio dell’opera: una prospettiva storica.

 

17.50 – 18.10 David Pouliquen (University of Angers), Singing or acting? That is the question.

 

18.10 – 18.40 Discussione – Discussant: Nicola Pasqualicchio (Università di Verona).

 

19.30 – 20.30 Momento performativo: “Remix the Cinema” a cura del Gruppo Action 30.

Palazzo della Congregazione dei Nobili, Piazza S. Margherita 2

 

21.00 Cena sociale

 

 

Venerdì 16 novembre 2018

Aula 4 A – Viale Nizza, 14

 

Tracce, esperienze e linguaggi sonori nel teatro moderno e contemporaneo

 

09.00 – 09.10 Introduzione: Massimo Fusillo (Università dell’Aquila).

 

09.10 – 09.40 Keynote Lecture: Valentina Valentini (Università di Roma “La Sapienza”), Per un repertorio di figure vocali e sonore: ipotesi di lavoro.

 

09.40 – 10.00 Angela Albanese (Università di Verona), Sound, Mysterious Sound, Impossible Sound”. Le Hunchback Variations di Mickle Maher.

 

10.00 – 10.20 Silvia De Min (Sorbonne Université), Piaceri delle orecchie e piaceri della vista.

 

10.20 – 10.40 Luigia Tessitore (Università di Napoli “L’Orientale”), Musica gestuale: ritmi jazz nel teatro epico di Bertolt Brecht.

 

10.40 – 11.00 Carla Russo (Università di Napoli “L’Orientale”), Gli Uccelli di Aristofane nella rilettura sonoro-visiva di Federico Tiezzi.

 

11.00 – 11.20 Pausa caffè

 

11.20 – 11.40 Laura Pernice (Università di Catania), Movimenti sonori: dal rumore bianco al montaggio acustico nel progetto Rooms di Motus.

 

11.40 – 12.00 Vincenza Costantino (Università della Basilicata), La stratificazione acustica e musicale in Fedeli d’Amore di Marco Martinelli.

 

12.00 – 12.20 Mauro Petruzziello (Università della Tuscia), Le voci del disturbo del Living Theatre.

 

12.20 – 12.40 Daniele Vergni (Università di Roma “La Sapienza”), Spazi acustici, sperimentazione vocale e dispositivi relazionali nel Nuovo Teatro Musicale italiano degli anni Sessanta.

 

12.40 – 13.00 Discussione – Discussant: Stefania Rimini (Università di Catania).

 

13.00 – 14.30 Pausa pranzo

14.30 – 14.50 Doriana Legge (Università dell’Aquila), La dimensione sonora di Fortebraccio teatro, tra articolazione territoriale e liberazione.

 

14.50 – 15.10 Vera Cantoni (Università di Pavia), “Wary of songs in plays”: l’uso cauto della musica nella drammaturgia di Howard Brenton.

 

Musica rituale a teatro tra Oriente e Occidente

 

15.10 – 15.20 Introduzione: Matteo Casari (Università di Bologna).

 

15.20 – 15.50 Keynote Lecture: Elisa Ganser (University of Zurich), Oltre la scena: la musica indiana tra rito e teatro nel Nāṭyaśāstra e dintorni.

 

15.50 – 16.20 Discussione – Discussant: Paolo Pacciolla (Conservatorio di Vicenza).

 

16.20 – 16.50 Presentazione dell’ultimo numero della rivista “Sciami” a cura del Gruppo Acusma. Modera Massimo Fusillo.

 

16.50 – 17.00 Chiusura dei lavori e saluti finali.

Dettagli

Inizio:
15 novembre 2018 @ 9:00
End:
16 novembre 2018 @ 18:00