L’ospite ingrato
Rivista online del Centro interdipartimentale di ricerca Franco Fortini
Il “lavoro della letteratura”.
Forme, temi, metafore di un conflitto occultato e di un’emancipazione a venire
Con il presente testo si vuole invitare alla redazione di un contributo per il prossimo numero monografico dell’«Ospite ingrato on line» sul tema: «Il “lavoro della letteratura”: forme, temi, metafore di un conflitto occultato e di un’emancipazione a venire».
Nel 2003 l’«Ospite ingrato» fece uscire in edizione cartacea un numero intitolato Conflitto/lavoro. A distanza di tredici anni, e a partire dall’idea che da allora molto è cambiato negli equilibri del capitalismo mondiale, fra dominio della finanza, crisi economica strutturale, guerra permanente ed estrema “degradazione del lavoro”, si impone una nuova messa a punto, che deve essere teorica e pratica, cioè orientata verso la praxis. L’«Ospite ingrato» on-line vuole dunque costruire un nuovo numero monografico sul lavoro, nella forma particolare del lavoro intellettuale, che si muova su diversi binari metodologici e che tenti nuove sintesi. I diversi contributi dovrebbero essere capaci di osservare il problema associando l’analisi informata e approfondita a ipotesi interpretative nuove. Globalmente il numero si propone di dar corpo a uno sguardo duplice, che affronti la questione del lavoro sia nella sua configurazione concreta e reale, si potrebbe dire sociologica, sia nei suoi risvolti letterari, legati all’universo dell’immaginario. Questo senza escludere affatto possibili cortocircuiti fra i due livelli d’analisi, che possano riguardare, ad esempio, gli effetti che il perpetuarsi di determinati rapporti di produzione producono sia sulla sfera sociale dei rapporti interpersonali, sia su quella “emotiva” ed interiore, più connessa alla costruzione soggettiva dell’io e alle sue pulsioni più intime.
Si vorrebbe articolare il discorso del volume su tre grandi questioni:
- Le forme, il ruolo e il significato del lavoro intellettuale umanistico nel sistema economico occidentale attuale, globalizzato e finanziarizzato.
- Le attuali condizioni materiali del lavoratore della conoscenza e in particolar modo del letterato.
- La capacità della letteratura/arte di riflettere questo stato di cose, di rivelarlo e criticarlo, in modo implicito e/o esplicito.
In relazione alla prima questione, si tratterebbe di descrivere il ruolo che la produzione intellettuale umanistica occupa nell’attuale sistema economico-sociale. A un primo sguardo, infatti parrebbe che essa occupi un posto assolutamente marginale. Generalmente ritenuta inutile per la crescita economica, la cultura umanistica in Occidente va progressivamente perdendo anche prestigio sociale, dal momento che il “dotto” sempre meno si identifica con l’umanista. Questa tendenza è ravvisabile anche, per esempio, nella suddivisione dei finanziamenti pubblici e privati alla ricerca, nazionali ed europei. Il settore umanistico partecipa solo in minima parte della distribuzione dei fondi e quasi sempre per i settori in grado di produrre merci collocabili sul generico mercato culturale: mostre artistiche o fotografiche, film o, in generale, prodotti di largo consumo. Si tratterebbe di capire se questa sottrazione di “prestigio” sia indice di un’oggettiva marginalità del lavoro culturale umanistico o se al contrario in essa non sia ravvisabile un processo mistificatorio, tipico nei sistemi di produzione di tipo capitalistico, per il quale la tendenziale perdita di prestigio sociale di un’attività produttiva e, di conseguenza, dei lavoratori che la eseguono, sia segno di una certa centralità di quel determinato settore nel sistema di produzione e quindi, potenzialmente, di una categoria di lavoratori nel conflitto capitale/lavoro.
In questo senso si arriva alla seconda questione, che riguarda la particolare situazione materiale del “proletario” intellettuale, fra precarizzazione, parcellizzazione, depauperazione materiale, mentale e morale. Continua umiliazione e mortificazione. È noto infatti che il capitale toglie prestigio per remunerare meno. E remunera meno perché deve estrarre maggior plusvalore in una fase di crisi sistemica ovvero di caduta tendenziale del saggio di profitto. Ma può remunerare meno anche perché l’offerta intellettuale supera la domanda del capitale stesso. In Occidente, infatti, a partire dalla seconda metà del Novecento, il livello medio di diffusione del sapere si è innalzato in modo particolarmente significativo. Dunque, secondo lo schema classico della domanda e dell’offerta, il capitale può permettersi, in presenza tra l’altro di un determinato sviluppo tecnologico e telematico, di offrire salari sempre più bassi alla vastissima schiera dei suoi più o meno consapevoli aspiranti servitori. Questi sono deboli in quanto fungibili e facilmente sostituibili, ma al tempo stesso gli sono molto utili, perché oliano i meccanismi della produzione ideologica, per la quale non basta la sola merce, proprio in una fase in cui tra l’altro diminuisce la possibilità di accaparrarsela, ma è sempre più necessaria l’alienazione dell’inconscio, dei desideri, dei bisogni, dell’anima, della mente, dei sogni. Diceva Ernst Bloch che «non si vive di solo pane, soprattutto quando non se ne ha».
Si giunge dunque alla terza questione: quella della letteratura/arte come riproduttrice di determinati sistemi simbolici e necessario strumento per affinare, articolare, tarare l’ideologia secondo i diversi livelli di fruizione e quindi iniettarla nel corpo vivo della società. Ma se la cultura, e quindi anche quella umanistica, in tutte le società tende ad essere integrata al sistema di dominio socio-economico, è pur vero che essa, allo stesso tempo, ha spesso svolto una funzione opposta. Storicamente, infatti, l’arte può anche essere “critica”, può cioè rivelare, in modo più o meno mediato e obliquo, determinate contraddizioni, aprire spazi di riflessione e farsi mezzo della formazione di una coscienza antagonista. Questo indipendentemente dalla volontà emancipatrice o rivoluzionaria di un movimento o di un autore. Da Virgilio a Dante, da Balzac a Proust, da Dostoevskij a Solženicyn, l’arte può essere al tempo stesso di ispirazione “reazionaria” e intimamente “progressiva”. Specularmente, l’arte può pensarsi come rivoluzionaria e finire per sostenere le strutture portanti dell’ideologia dominante. È il discorso fortiniano su alcune delle avanguardie novecentesche e il loro contributo al rafforzamento del «surrealismo di massa». La domanda, dunque, che si pone è se e dove esista oggi una produzione artistica in grado di mostrare e proporre contraddizioni, e quali sono le forme, i temi, le metafore di conflitti occultati e di un’emancipazione a venire.
Verranno accettati sia contributi di natura squisitamente teorica, sia interventi che si concentrino su autori, movimenti e/o questioni critiche letterarie specifiche. Sono ugualmente ben accetti lavori che si focalizzino su altri linguaggi espressivi (in particolare sul cinema e sulle arti figurative).
LUNGHEZZA DEI CONTRIBUTI:
Sono possibili due modalità di partecipazione. Quella che si avvale del saggio disteso e analitico (max 60.000 battute) e quella dell’intervento più agile (max 25.000 battute)
SCADENZE DI CONSEGNA:
Per i contributi, nella forma del saggio o dell’intervento, la scadenza entro cui consegnare è il 30 novembre 2017.
Si richiede cortesemente l’invio di un Abstract, con titolo, di max 1500 battute. L’Abstract va spedito entro il 15 maggio all’indirizzo email: ospiteingrato@gmail.com